Seguici

Salsa Mornay

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

La salsa Mornay è una deliziosa variante della classica besciamella, perfetta per aggiungere un tocco di eleganza ai vostri piatti. Con la sua consistenza cremosa e il sapore ricco, questa salsa è ideale per accompagnare pietanze a base di pesce, uova, pasticci di pasta e verdure gratinate.

Le origini della besciamella sono ben documentate: fu creata da Louis Béchameil de Nointel in Francia durante il regno di Luigi XIV. La salsa Mornay, invece, ha una storia meno chiara. Si dice che sia stata introdotta nel ristorante parigino Grand Véfour da Carlo X di Francia, frequentato dai nobili Mornay. Un’altra teoria suggerisce che il nome derivi dal figlio di Joseph Voiron, chef dello stesso ristorante.

Indipendentemente dalle sue origini, la salsa Mornay è apprezzata per la sua consistenza vellutata e il gusto avvolgente. Il segreto per ottenere una salsa perfetta sta nella cura della cottura e nel mescolare con attenzione fino a raggiungere una densità superiore alla besciamella tradizionale. Per chi si avvicina per la prima volta a questa ricetta, è consigliabile utilizzare una besciamella già pronta, concentrandosi sulla preparazione della salsa Mornay. Una volta acquisita dimestichezza, potrete preparare la besciamella da zero, arricchendo ulteriormente il vostro piatto. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. L'aggiunta del formaggio

    Scaldate la besciamella (se l'avete già pronta) in una pentola a fuoco medio. Aggiungete il formaggio grattugiato finemente e mescolate di tanto in tanto per farlo sciogliere completamente. 

  2. L'aggiunta dell'uovo

    Togliete la besciamella dal fuoco. In una ciotola, sbattete i tuorli d'uovo con un cucchiaio di panna. Unite il composto alla besciamella e rimettete sul fuoco a fiamma dolce. 

  3. L'importanza di mescolare

    Continuate a mescolare con una frusta fino a quando vedrete formarsi delle bollicine lungo i bordi della pentola. A questo punto, togliete dal fuoco.

  4. L'aggiunta di panna e burro

    Incorporate i restanti due cucchiai di panna e la noce di burro. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. 

Consigli

Per personalizzare la vostra salsa Mornay, potete sostituire il groviera con altri formaggi a pasta dura come il parmigiano o l'emmental, ottenendo così varianti di sapore diverse. Se preferite una salsa più leggera, utilizzate panna a basso contenuto di grassi. Per un tocco di freschezza, aggiungete una spolverata di noce moscata o pepe bianco.

Conservazione

La salsa Mornay può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Prima di utilizzarla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, mescolando bene per ripristinare la sua consistenza cremosa.

Impiattamento

Per presentare la salsa Mornay in modo invitante, versatela sopra il piatto principale in modo uniforme. Potete decorare con erbe fresche come prezzemolo o erba cipollina per aggiungere colore e aroma. Se servita con pasta, assicuratevi che la salsa copra bene ogni porzione per esaltare il sapore complessivo. 

Abbinamento

La salsa Mornay si abbina perfettamente a un bicchiere di Valle d'Aosta Chardonnay DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la giusta acidità, bilancia la ricchezza della salsa, creando un'esperienza gustativa armoniosa. 

 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di formaggio?

Sì, potete sperimentare con formaggi come il Parmigiano o l'emmental per variare il sapore. 

La salsa Mornay è adatta per la pasta?

Assolutamente sì! La salsa Mornay è perfetta per condire la pasta, rendendola ancora più gustosa.

Come fare la Salsa Mornay senza panna?

Potete sostituire la panna con latte intero per una versione più leggera, anche se la consistenza potrebbe risultare meno cremosa. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla