Seguici

Risotto al melograno

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Risotto al melograno Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 430 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 430 kcal
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri 6 g
Proteine 9 g
Grassi 13 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

Pubblicato:

Il risotto al melograno è un piatto raffinato e sorprendente, perfetto per stupire i vostri ospiti con colori vivaci e un equilibrio di sapori piuttosto inedito.

Il melograno, con la sua nota acidula e leggermente dolce, si sposa meravigliosamente con la cremosità del riso, creando un contrasto elegante. Con questa ricetta porterete in tavola un piatto scenografico, capace di trasformare una cena qualunque in un’esperienza speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Melograno

    Sgranate il frutto e spremete circa la metà dei chicchi per ottenere il succo. Filtratelo con un colino per eliminare i residui. Conservate gli altri chicchi per la decorazione finale.

  2. Cipolla

    Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l'olio, a fuoco dolce. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente finché non diventa traslucido. Versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente.

  3. Risotto

    Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di unire il successivo. Continuate così per circa 16-18 minuti. A metà cottura incorporate il succo di melograno, mescolando bene.

  4. Mantecatura

    A fine cottura togliete dal fuoco, aggiungete il burro rimasto e il parmigiano, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Completate con i chicchi di melograno fresco.

Consigli

Per un tocco gourmet, potete aggiungere della robiola o della ricotta fresca durante la mantecatura.

Il succo di melograno può essere arricchito con qualche goccia di limone per intensificare la freschezza e l'acidità.

Se volete una nota croccante, accompagnate il risotto con delle noci tritate leggermente tostate.

Conservazione

Il risotto al melograno dà il meglio di sé appena preparato ma se avanza, potete conservarlo in frigo per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Al momento di consumarlo, scaldate aggiungendo un goccio di brodo o acqua calda per restituire cremosità.

Impiattamento

Servite il risotto in piatti piani bianchi o neri, per valorizzare il colore rosato della ricetta. Decorate con chicchi di melograno e, se volete, qualche fogliolina di menta fresca per un contrasto cromatico elegante.

Abbinamento

Un piatto così elegante richiede vini freschi e aromatici. Sará perfetto un Gewürztraminer dell’Alto Adige, un Prosecco Brut o un Chardonnay leggermente barricato.

Domande frequenti

Posso preparare il risotto al melograno in anticipo?

Meglio di no: il risotto tende a perdere cremosità. Potete però preparare in anticipo il succo di melograno e conservarlo in frigo.

Che tipo di riso è consigliato?

Tra i tipi di riso il Carnaroli è ideale per tenuta in cottura, ma anche il Vialone Nano é un ottima alternativa.

Posso renderlo vegano?

Sì, sostituite burro e parmigiano con margarina vegetale e lievito alimentare in scaglie.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla