Risotto al melograno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 430 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione35 min di cottura
Il risotto al melograno è un piatto raffinato e sorprendente, perfetto per stupire i vostri ospiti con colori vivaci e un equilibrio di sapori piuttosto inedito.
Il melograno, con la sua nota acidula e leggermente dolce, si sposa meravigliosamente con la cremosità del riso, creando un contrasto elegante. Con questa ricetta porterete in tavola un piatto scenografico, capace di trasformare una cena qualunque in un’esperienza speciale.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Melagrana 1 grande (circa 200 ml di succo)
- Cipolla bianca 1 piccola
- Vino bianco 1 bicchiere
- Brodo vegetale 1 l
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Melagrana chicci q.b. q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sgranate il frutto e spremete circa la metà dei chicchi per ottenere il succo. Filtratelo con un colino per eliminare i residui. Conservate gli altri chicchi per la decorazione finale.
-
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l'olio, a fuoco dolce. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente finché non diventa traslucido. Versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente.
-
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di unire il successivo. Continuate così per circa 16-18 minuti. A metà cottura incorporate il succo di melograno, mescolando bene.
-
A fine cottura togliete dal fuoco, aggiungete il burro rimasto e il parmigiano, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Completate con i chicchi di melograno fresco.
Consigli
Per un tocco gourmet, potete aggiungere della robiola o della ricotta fresca durante la mantecatura.
Il succo di melograno può essere arricchito con qualche goccia di limone per intensificare la freschezza e l'acidità.
Se volete una nota croccante, accompagnate il risotto con delle noci tritate leggermente tostate.
Conservazione
Il risotto al melograno dà il meglio di sé appena preparato ma se avanza, potete conservarlo in frigo per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Al momento di consumarlo, scaldate aggiungendo un goccio di brodo o acqua calda per restituire cremosità.
Impiattamento
Servite il risotto in piatti piani bianchi o neri, per valorizzare il colore rosato della ricetta. Decorate con chicchi di melograno e, se volete, qualche fogliolina di menta fresca per un contrasto cromatico elegante.
Abbinamento
Un piatto così elegante richiede vini freschi e aromatici. Sará perfetto un Gewürztraminer dell’Alto Adige, un Prosecco Brut o un Chardonnay leggermente barricato.