Risotto ai funghi porcini e tartufo

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC
 - COSTO: Alto
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: 400 kcal
 - TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
 
Il risotto ai funghi porcini e tartufo è un piatto che incarna l’eleganza e la tradizione culinaria italiana. Questa prelibatezza è una celebrazione di sapori autentici, con un tocco di lusso. I funghi porcini, con il loro sapore terroso e avvolgente, si sposano armoniosamente con la fragranza e la complessità del tartufo, creando un mix di sapori unici. Il piatto risulta ancora più speciale, perché propone la preparazione di una ricetta veloce e facile, perfetta per chi desidera un’esperienza culinaria straordinaria, senza passare ore ai fornelli. I funghi porcini sono una fonte di fibre, vitamine e sali minerali, conferendo al piatto una nota nutritiva.
Il tartufo, invece, aggiunge un carattere di esclusività e raffinatezza. Il piatto richiama la stagione autunnale, quando i funghi porcini sono in piena stagione. È il momento giusto per servirlo in occasioni speciali, come una cena romantica o un pranzo in famiglia per celebrare l’arrivo del primo fredde, nonché delle giornate uggiose e grigie.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
 - Scalogno 1
 - Burro più una noce per la mantecatura 50 g
 - Funghi porcini 50 g
 - Brodo vegetale 1 l
 - Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
 - Tartufo nero a piacere
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Mettete i funghi porcini secchi in ammollo in una tazza di acqua tiepida e lasciateli rinvenire per circa 1 oretta. Scolateli e lasciateli asciugare. Prendete una pentola e ponetevi il burro, che dovrà sciogliersi lentamente.
 - 
							
															

In seguito, aggiungete lo scalogno tagliato sottilmente e fate rosolare per qualche minuto. Incorporate i funghi porcini e fateli dorare per alcuni minuti. Unite il riso e, mescolando, tostatelo leggermente. Aggiungete un po’ di brodo vegetale.
 - 
							
															

Continuate la preparazione, versando man mano dell’altro brodo, che si asciugherà a cottura ultimata. Aggiustate di sale. Pulite il tartufo e grattugiatelo per metà, aggiungendolo al risotto negli ultimi cinque minuti di cottura. Spegnete la fiamma.
 - 
							
															

Fate mantecare il composto, aggiungendo una grossa noce di burro, un pizzico di pepe, il parmigiano grattugiato e amalgamate delicatamente. Servite il risotto ai funghi porcini e tartufo fumante, cospargete di parmigiano e disponete delle fette di tartufo come decorazione.
 
Consigli
Innaffiate la degustazione del risotto ai funghi porcini e tartufo, sorseggiando un vino rosso leggero, come un Nebbiolo o un Barbera, che esaltano il gusto di bosco degli ingredienti. Se, invece, festeggiate una ricorrenza o un’occasione speciale, scegliete le raffinate bollicine di un Prosecco o di uno Champagne.
Abbinamento
Vino rosso leggero (Pinot Grigio, Sauvignon o Chardonnay) oppure Prosecco oppure Champagne
            




























