Seguici

Pesto al sedano

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pesto al sedano Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 370 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 370 kcal
Carboidrati 3 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 6 g
Grassi 37 g
di cui saturi 6 g
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

Il pesto al sedano è una ricetta originale e sfiziosa, ideale per chi ama i sapori freschi e aromatici. In questa versione, le foglie di sedano diventano protagoniste, insieme a frutta secca, formaggio e olio extravergine d’oliva, per creare un condimento vellutato, profumato e molto versatile, più leggero rispetto al tradizionale pesto alla genovese.

È perfetto per condire pasta, gnocchi, riso, ma anche come crema da spalmare su crostini o da aggiungere a insalate e piatti freddi. Insomma una preparazione che si adatta ad ogni posto del menù. Prepararlo è semplice e veloce, e vi sorprenderà per la sua bontà e versatilità!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sedano

    Separate le foglie dai gambi, scegliendo solo quelle più tenere e profumate. Lavatele con cura sotto acqua fredda corrente, quindi asciugatele bene.

  2. Mandorle

    In una padella antiaderente, tostate le mandorle per 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando spesso.

  3. Mixer

    In un mixer, inserite le foglie di sedano, le mandorle tostate, il parmigiano, l’aglio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Iniziate a frullare versando a filo l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Consigli

Scegliete sedano con foglie verdi brillanti, non appassite. Quelle centrali, più tenere, sono ideali per questa ricetta.

Potete realizzare una versione vegana sostituendo il parmigiano con il lievito alimentare in scaglie.

Potete provare diverse combinazioni di frutta secca, come ad esempio utilizzare insieme mandorle, noci, pinoli e anacardi.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un barattolo di vetro ben chiuso, coperto con un filo d’olio in superficie per evitarne l’ossidazione.
Per conservarlo più a lungo, potete congelarlo in piccoli contenitori o in stampini per ghiaccio: sarà comodissimo averlo sempre a disposizione per un condimento veloce e gustoso.

Impiattamento

Per un impatto visivo elegante e invitante, condite la pasta e servite con una spolverata di parmigiano, qualche fogliolina fresca di sedano e un filo d’olio a crudo.

Abbinamento

Ha un profilo aromatico fresco ed erbaceo, dunque s abbina perfettamente a vini bianchi leggeri e profumati, come ad esempio il Verdicchio dei Castelli di Jesi, oppure il Gavi ed il Pinot Grigio.

Domande frequenti

Posso usare anche i gambi del sedano?

In questa ricetta si usano solo le foglie poiché i gambi risultano troppo fibrosi e acquosi per ottenere pesto cremoso.

Si può fare senza frutta secca?

È possibile fare una versione omettendola, ma la frutta secca contribuisce a dare corposità e sapore, togliendola otterrete un pesto dalla consistenza più fluida.

Come posso renderlo più leggero?

Riducete la quantità di olio e formaggio, oppure sostituiteli parzialmente con yogurt greco per una versione light, il sapore sarà differente ma altrettanto buono.

Cosa fare per non far diventare nero il pesto?

Bisogna utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, soprattutto il sedano, e asciugarlo bene dopo il lavaggio per rimuovere l'acqua in eccesso.

Le foglie di sedano sono tossiche?

Ovviamente no! Le foglie sono sono commestibili e gradevolmente aromatiche in quanto ricche di terpeni che le conferiscono quel determinato aroma.

Chi non deve mangiare il sedano?

È bene prestare attenzione al consumo di questo ortaggio nel caso in cui si soffra di malattie renali, poiché alcune sostanze contenute nel sedano possono risultare irritanti per i reni. Il sedano può inoltre comportare un aumento della sensibilità della pelle ai raggi solari.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla