Pesto di cavolo nero

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Etna DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 75 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione5 min di cottura
Il pesto di cavolo nero è una deliziosa salsa che porta con sé tutto il sapore dell’inverno e si distingue per la sua ricchezza di gusto e semplicità di preparazione. Il cavolo nero, noto anche come cavolo toscano, è un ortaggio invernale dalle foglie scure e rugose, ricco di vitamine e minerali. La sua stagionalità lo rende perfetto per piatti che riscaldano durante i mesi più freddi. In questa ricetta, il cavolo nero viene abbinato a frutta secca, olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino, creando una salsa versatile che può arricchire qualsiasi tipo di pasta.
La preparazione è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo il pesto di cavolo nero accessibile a tutti. Inoltre, è personalizzabile: potete variare gli ingredienti secondo i vostri gusti o disponibilità. Preparare questa salsa è un modo divertente per sperimentare in cucina e portare in tavola un condimento che sorprenderà per la sua intensità e cremosità. Scoprite come fare il pesto di cavolo nero e lasciatevi conquistare da questo piatto semplice ma incredibilmente gustoso.
Ingredienti
- Cavolo nero 100 g
- Olio extravergine d'oliva 25 ml
- Mandorle 10 g
- Pinoli 10 g
- Noci 10 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 1 pizzico
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le foglie di cavolo nero e rimuovete la costa centrale, che è particolarmente dura.
-
Cuocete le foglie di cavolo in acqua bollente per circa 5 minuti insieme allo spicchio d'aglio. Scolate le foglie di cavolo e conservate l'acqua di cottura.
-
Tritate la frutta secca (mandorle, pinoli e noci) con un pizzico di peperoncino e sale. Aggiungete le foglie di cavolo nel mixer insieme a un po' di acqua di cottura.
-
Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa, aggiungendo altra acqua di cottura se necessario.
Consigli
Per rendere il vostro pesto di cavolo nero ancora più speciale, potete sostituire la frutta secca con altri tipi come pistacchi o nocciole, oppure aggiungere formaggio grattugiato per un sapore più ricco. Se preferite una versione più leggera, omettete il peperoncino. Questa salsa è ideale per condire pasta, gnocchi o anche per arricchire bruschette e crostini. Provate a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti!
Conservazione
Il pesto di cavolo nero si conserva bene in frigorifero per circa una settimana, chiuso in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in piccoli vasetti o sacchetti per alimenti fino a sei mesi. Quando lo scongelate, lasciatelo a temperatura ambiente e mescolatelo bene prima di utilizzarlo.
Impiattamento
Per un impiattamento invitante, servite la pasta condita con il pesto di cavolo nero in piatti individuali, completando con un filo di olio extravergine e una spolverata di frutta secca tritata. Decorate con qualche foglia di cavolo nero fresca per un tocco di colore e un effetto elegante, perfetto anche per una cena speciale.
Abbinamento
Il pesto di cavolo nero, ideale per condire pasta corta come trofie, fusilli oppure orecchiette, si abbina perfettamente a un Etna Bianco, vino fresco e minerale che esalta il sapore del cavolo nero senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo o un’acqua aromatizzata al limone e menta per un contrasto rinfrescante.