Paste di meliga

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Freisa d'Asti DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Piemonte
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di raffreddamento15 min di cottura
Le paste di meliga sono una delizia che racchiude la tradizione piemontese in ogni morso. Questi biscotti di mais, originari della zona di Cuneo, Biella e della bassa Val di Susa, sono un vero e proprio simbolo della pasticceria regionale. Il nome “meliga” deriva dal dialetto piemontese per indicare il mais, ingrediente principale che conferisce a questi dolci tipici del Piemonte la loro caratteristica friabilità e il sapore unico.
Perfetti per accompagnare una colazione rilassante o una merenda golosa, le paste di meliga si prestano anche come dolce dopocena, magari abbinati a un buon vino rosso piemontese. La loro forma rigata a ciambella ricorda i famosi krumiri, anch’essi piemontesi, ma con un tocco di rusticità dato dalla farina di mais. Preparare questi biscotti di meliga fatti in casa è semplice e divertente, e vi permetterà di portare un pezzo di tradizione direttamente nella vostra cucina. Le dosi che vi proponiamo sono ideali per realizzare circa 40 biscotti, quindi perfette per condividere questa bontà con amici e familiari. Non dimenticate di utilizzare una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm per ottenere la forma caratteristica di questi frollini.
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Farina di mais 130 g
- Burro 250 g
- Zucchero 110 g
- Uova 1
- Tuorli 1
- Baccelli di vaniglia 1⁄2
- Scorza di limone a piacere
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
In una ciotola capiente, mettete la farina 00, la farina di mais, lo zucchero e i semi di vaniglia. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
-
Unite il burro a cubetti e la scorza di limone grattugiata. Impastate energicamente fino a ottenere un composto sbriciolato.
-
Aggiungete l'uovo intero, il tuorlo e il pizzico di sale. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
-
Trasferite l'impasto nel sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm. Formate delle ciambelle di circa 5-6 cm di diametro su due teglie foderate di carta forno, facendo attenzione a distanziarle bene.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete i biscotti per circa 15 minuti, finché non saranno dorati in superficie. Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di servirli.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere alla ricetta una punta di cannella o sostituire la scorza di limone con quella d'arancia per un aroma più intenso. Se preferite una consistenza ancora più friabile, provate a usare una parte di farina di riso al posto della farina 00. Le paste di meliga si prestano anche a essere arricchite con gocce di cioccolato o frutta secca tritata, per un'esperienza gustativa ancora più ricca.
Conservazione
Una volta raffreddati, conservate i vostri biscotti di meliga in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e fragranti. Possono durare fino a due settimane, mantenendo intatta la loro friabilità. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli: basterà disporli su un vassoio e metterli nel freezer. Quando vorrete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente.
Impiattamento
Disponete i biscotti di meliga su un piatto da portata decorato con qualche fetta di limone o arancia e un rametto di menta fresca. Potete anche presentarli in piccoli cestini di vimini per un tocco rustico e accogliente. Accompagnate il tutto con un calice di vino rosso piemontese per esaltare i sapori.
Abbinamento
Un bicchiere di Freisa d’Asti è l’accompagnamento ideale per le paste di meliga. Questo vino rosso piemontese, leggero e vivace, con delicate note fruttate e una leggera speziatura, crea un piacevole contrasto con la dolcezza rustica dei biscotti. Un abbinamento tradizionale e sorprendente, che valorizza le radici territoriali di questo dolce. Se si preferisce qualcosa di più morbido e aromatico, anche un Brachetto d’Acqui può essere una valida alternativa.