Alfajores

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Arcole Garganega DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Argentina
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione10 min di cottura
Gli alfajores sono una vera delizia della pasticceria sudamericana, particolarmente apprezzati in Argentina. Questi biscotti multistrato sono caratterizzati da una consistenza morbida e un ripieno goloso, spesso a base di dulce de leche, marmellata, confettura o miele. La loro origine affonda le radici nella tradizione araba, da cui hanno ereditato il nome che significa “ripieno”. In Spagna, gli alfajores sono tipici del periodo natalizio e vengono preparati con ingredienti come mandorle, noci e miele, che conferiscono un sapore ricco e aromatico. Tuttavia, la versione argentina ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua semplicità e al gusto irresistibile.
Preparare gli alfajores è un modo divertente per portare un po’ di cultura sudamericana nella vostra cucina, e potete personalizzarli secondo i vostri gusti. La base di questi biscotti è simile alla pasta frolla, ma con l’aggiunta di amido di mais che li rende incredibilmente friabili. Perfetti per una merenda o come dolce da condividere con amici e famiglia, gli alfajores sono un’esperienza sensoriale che non delude mai. Scoprite come realizzare questa ricetta tradizionale passo dopo passo e lasciatevi conquistare dalla loro bontà.
Ingredienti
- Tuorli 5
- Albumi 1
- Zucchero 150 g
- Miele 50 g
- Burro 100 g
- Farina 00 150 g
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Amido di mais (maizena) 200 g
Preparazione
-
Sbattete i tuorli con lo zucchero e l'albume in una terrina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete il burro ammorbidito e continuate a mescolare fino a incorporarlo completamente.
-
Unite il lievito, l'amido di mais e la farina, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Stendete l'impasto su una superficie infarinata con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 0,5 cm. Con l'aiuto di un bicchiere o una tazzina, ritagliate dei piccoli cerchi dall'impasto, quindi bucherellateli con una forchetta per evitare che si gonfino durante la cottura.
-
Disponete i cerchi su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti, finché non saranno leggermente dorati.
-
Lasciate raffreddare i biscotti e poi spalmate su un disco la marmellata o il miele a piacere. Coprite con l'altro disco per formare dei biscotti ripieni.
Consigli
Per rendere i vostri alfajores ancora più golosi, provate a utilizzare il dulce de leche come ripieno. Questa crema dolce e vellutata è un classico della cucina argentina e si sposa perfettamente con la friabilità dei biscotti. Se preferite una versione più rustica, potete aggiungere una manciata di pane grattugiato all'impasto. Inoltre, sperimentate con diverse marmellate o aggiungete un pizzico di cannella per un tocco speziato. Ricordate che la cucina è creatività: sentitevi liberi di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti!
Conservazione
Gli alfajores si conservano bene in un contenitore ermetico per diversi giorni, mantenendo la loro fragranza e morbidezza. Se volete prepararli in anticipo, potete anche congelarli. Avvolgete ciascun biscotto singolarmente in pellicola trasparente e riponeteli in un sacchetto per congelatore. Quando desiderate gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente per qualche ora. In questo modo, avrete sempre a disposizione un dolce autentico e delizioso.
Impiattamento
Presentare gli alfajores in modo invitante è semplice e divertente. Disponeteli su un piatto da portata elegante, magari decorato con foglie di menta fresca o frutti di bosco per un tocco di colore. Potete anche spolverarli con zucchero a velo per un effetto visivo accattivante. Se avete utilizzato il cocco grattugiato per decorare i bordi, assicuratevi che sia ben visibile, creando un contrasto piacevole con il ripieno che fuoriesce leggermente.
Abbinamento
Per esaltare il sapore degli alfajores, vi consigliamo di abbinarli a un vino bianco fresco e aromatico come l'Arcole Garganega DOC. Questo vino italiano, con le sue note fruttate e floreali, si sposa perfettamente con la dolcezza dei biscotti. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso intenso, che bilanciano la dolcezza del ripieno e completano l'esperienza gustativa.