Linguine al limone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alta Langa Rosato DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 190 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
Le linguine al limone sono un piatto che incarna la semplicità e la freschezza della cucina mediterranea. Perfette per una cena leggera o un pranzo in famiglia, questo piatto offre un’esplosione di sapori grazie alla combinazione di ingredienti semplici e genuini.
Il limone, protagonista indiscusso della ricetta, è un agrume versatile che si presta a numerose preparazioni culinarie. La sua stagionalità varia, ma è disponibile tutto l’anno, con il verdello siciliano che spicca per il suo aroma intenso e profumato, ideale per esaltare qualsiasi piatto.
La ricetta è un esempio perfetto di come un piatto possa essere gustoso e raffinato senza richiedere tecniche complesse o ingredienti difficili da reperire. L’aggiunta di panna fresca e Parmigiano Reggiano DOP conferisce alla salsa una cremosità irresistibile, mentre il cognac dona un tocco di eleganza.
Questo piatto è facilmente personalizzabile, permettendo di adattarlo ai propri gusti e preferenze. Che siate esperti chef o semplici appassionati di cucina, le linguine al limone vi conquisteranno con la loro semplicità e il loro gusto unico.
Ingredienti
- Linguine 320 g
- Limoni 1
- Olio extravergine d'oliva 1,5 dl
- Cognac 2 cucchiai
- Panna fresca liquida 3 dl
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Sale q.b.
- Burro 50 g
Preparazione
-

Grattugiate la scorza di un limone ben lavato. Assicuratevi di evitare la parte bianca, che può risultare amara.
-

In un tegame, riscaldate il burro insieme all'olio extravergine d'oliva. Unite la scorza di limone e lasciate insaporire per un paio di minuti.
-

Aggiungete il cognac e la panna fresca. Riscaldate il tutto senza portare a ebollizione, quindi salate a piacere.
-

Cuocete le linguine in abbondante acqua salata. Scolatele al dente per mantenere la giusta consistenza.
-

Condite le linguine con la salsa al limone e parte del Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
-

Servite le linguine calde, accompagnandole con altro Parmigiano grattugiato a piacere.
Consigli
Per un tocco extra di freschezza, potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco alla salsa. Se preferite un sapore più deciso, provate a sostituire il cognac con un altro liquore aromatico, come il vermouth. Per una variante più leggera, potete ridurre la quantità di panna e aumentare quella di olio d'oliva. Le linguine al limone sono facilmente adattabili: provate ad aggiungere gamberetti o zucchine per arricchire il piatto.
Conservazione
Le linguine al limone sono migliori se consumate subito, ma possono essere conservate in frigorifero per un giorno. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Al momento di servirle, scaldatele delicatamente in padella con un po' di olio d'oliva per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, sistemate le linguine al centro del piatto formando un nido. Decorate con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano. Potete aggiungere una fettina di limone sul bordo del piatto per un tocco di colore. Utilizzate piatti bianchi per far risaltare il colore vivace della salsa.
Abbinamento
Le linguine al limone si sposano perfettamente con un bicchiere di Alta Langa Rosato DOCG. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e la sua freschezza, esalta il sapore del limone e la cremosità della salsa. In alternativa, un vino bianco secco come il Vermentino può essere un'ottima scelta per chi preferisce un abbinamento più tradizionale.




























