Seguici

Pasta con ricotta, zucchine e pancetta

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Nero d'Avola
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 768 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 768 kcal
Carboidrati 81 g
di cui zuccheri 5,2 g
Proteine 31,5 g
Grassi 34,5 g
di cui saturi 14,3 g
Fibre 6,2 g
Colesterolo 52 mg

Pubblicato:

La pasta con ricotta, zucchine e pancetta è un piatto che riesce a combinare semplicità e gusto in modo straordinario. Questo primo piatto è perfetto per chi cerca una soluzione veloce ma deliziosa, ideale per una cena improvvisata o un pranzo leggero.

Le zucchine, protagoniste di questa ricetta, sono un ortaggio disponibile tutto l’anno, ma danno il meglio di sé durante la stagione estiva, quando sono più fresche e saporite. La pancetta aggiunge un tocco di sapore deciso, mentre la ricotta dona cremosità e leggerezza al piatto. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la pancetta con del prosciutto cotto oppure optare per il guanciale per un sapore ancora più intenso.

Questa ricetta è facilmente personalizzabile: potete arricchirla con erbe aromatiche come basilico o prezzemolo, oppure aggiungere una nota piccante con un pizzico di peperoncino.

La preparazione è semplice e alla portata di tutti, rendendo questo piatto un vero e proprio jolly in cucina. Pronti a scoprire come realizzare questa delizia? 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il risultato finale

    Rosolate la pancetta in una padella antiaderente per circa 8 minuti, finché non diventa croccante. Scolatela su carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.

  2. La rosolatura dello scalogno

    Nella stessa padella, versate 2 cucchiai di olio e fate rosolare lo scalogno tritato finemente per un paio di minuti. 

  3. L'aggiunta delle zucchine

    Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e cuocetele fino a farle appassire, mantenendole però integre. Insaporite con basilico, sale e pepe, quindi togliete dal fuoco. 

  4. La preparazione della crema

    In una ciotola, mescolate la ricotta con 1 cucchiaio di olio e pepe a piacere, creando una crema liscia. 

  5. La cottura delle linguine

    Cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolandole al dente e conservando un bicchiere dell'acqua di cottura. 

  6. L'unione di linguine, zucchine e pancetta

    Unite le linguine e la pancetta alle zucchine nella padella, aggiungete la crema di ricotta e mantecate il tutto per qualche minuto. Se necessario, aggiungete un po' dell'acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa. 

  7. Pronta da servire

    Servite la pasta con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. 

Consigli

Per variare il gusto della vostra pasta con ricotta e zucchine, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o origano. Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o un po' di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza. Se preferite una consistenza più ricca, potete incorporare dei pomodorini tagliati a metà insieme alle zucchine. Per una versione vegetariana, omettete la pancetta e aggiungete un mix di funghi trifolati. 

Conservazione

Se avete preparato una quantità di pasta superiore alle vostre necessità, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando vorrete gustarla nuovamente, riscaldatela in padella con un filo d'olio o un po' di acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta, poiché la ricotta potrebbe alterare la sua consistenza. 

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra pasta con ricotta, zucchine e pancetta, utilizzate piatti fondi che esaltino la cremosità del piatto. Potete decorare con foglie di basilico fresco e una spolverata di parmigiano per un tocco di colore e sapore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la pasta in piccoli cestini di parmigiano, che aggiungeranno croccantezza e un aspetto gourmet. 

Abbinamento

Un piatto così saporito merita un abbinamento che ne esalti le qualità. Il vino ideale è un Erice DOC Nero d'Avola, che con i suoi sentori fruttati e speziati si sposa perfettamente con la pancetta e la cremosità della ricotta. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the freddo al limone o una limonata fresca, che bilanceranno il gusto ricco del piatto. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Certamente! Potete utilizzare qualsiasi formato di pasta che preferite, come penne, fusilli o rigatoni. 

La ricotta può essere sostituita?

Sì, potete usare formaggio spalmabile o mascarpone per una variante più ricca. 

Come posso rendere il piatto più leggero?

Omettete la pancetta e aggiungete più verdure, come spinaci o piselli, per una versione più salutare. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla