Omelette al prosciutto e formaggio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
L’omelette al prosciutto e formaggio è un piatto che incarna la semplicità e l’eleganza della cucina francese. Questo piatto versatile è perfetto per una colazione veloce o un pranzo leggero, grazie alla sua preparazione rapida e agli ingredienti facilmente reperibili.
Le omelette sono apprezzate in tutto il mondo per la loro capacità di adattarsi a gusti e preferenze diverse e questa versione con prosciutto e formaggio è tra le più amate, grazie al suo sapore ricco e avvolgente. Gli ingredienti principali, come le uova fresche, il prosciutto cotto e la provola, qui si combinano per creare un’esperienza gustativa deliziosa. Durante i mesi più freddi, questa omelette saporita può essere arricchita con erbe aromatiche stagionali come il timo o l’erba cipollina, mentre in estate può essere accompagnata da una fresca insalata di pomodori. La sua versatilità la rende ideale per ogni stagione e occasione. Preparare questa omelette classica è semplice anche per chi non è esperto in cucina.
Scoprite come realizzare questa ricetta e portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Uova 8
- Latte intero 8 cucchiai
- Parmigiano Reggiano DOP 8 cucchiai
- Prosciutto cotto 8 fette
- Provola 8 fette
- Burro q.b.
Preparazione
-
Rompete le uova in una ciotola capiente e aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate vigorosamente con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Incorporate il latte al composto di uova e parmigiano, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
-
Scaldate una padella antiaderente su fuoco medio e fate sciogliere una noce di burro (potete usare olio d'oliva se preferite).
-
Versate un quarto del composto di uova nella padella calda, distribuendolo uniformemente sul fondo.
-
Abbassate leggermente la fiamma e lasciate cuocere finché l'omelette non inizia a rapprendersi sui bordi.
-
Disponete due fette di prosciutto cotto e due di provola su una metà dell'omelette.
-
Con l'aiuto di una spatola, piegate l'altra metà dell'omelette sopra il ripieno, formando una mezzaluna.
-
Continuate la cottura per un paio di minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e l'omelette sarà dorata.
-
Ripetete i passaggi per le altre tre omelette.
-
Servite immediatamente, quando l'omelette è ancora calda e cremosa.
Consigli
Per rendere la vostra omelette ancora più saporita, potete aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o basilico fresco. Se preferite un gusto più deciso, sostituite la provola con un formaggio più stagionato come il pecorino. Per una variante vegetariana, eliminate il prosciutto e aggiungete verdure di stagione come spinaci o funghi. Se desiderate una consistenza più soffice, potete montare leggermente gli albumi prima di unirli ai tuorli.
Conservazione
Le omelette sono migliori se consumate subito, ma se dovete conservarle, lasciatele raffreddare completamente e poi riponetele in un contenitore ermetico in frigorifero. Si mantengono per un massimo di due giorni. Per riscaldarle, utilizzate una padella antiaderente a fuoco basso o il microonde, coprendo con un coperchio per mantenere l'umidità.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, adagiate l'omelette su un piatto piano e guarnitela con un rametto di prezzemolo fresco. Potete accompagnarla con una piccola insalata mista o delle fette di pane tostato. Un tocco di pepe nero macinato al momento aggiunge un aroma invitante e completa la presentazione.
Abbinamento
L'omelette prosciutto e formaggio si sposa perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco italiano, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la cremosità del formaggio e il sapore delicato del prosciutto. In alternativa, un succo d'arancia fresco è un'ottima opzione per chi preferisce una bevanda analcolica.