Omelette al prosciutto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 164 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
L’omelette al prosciutto è un classico intramontabile, originario della cucina francese, che ha conquistato il mondo per la sua estrema versatilità e il suo gusto delizioso. Questo piatto è la soluzione perfetta per chi cerca un pasto veloce, facile da preparare e, soprattutto, nutriente, grazie all’apporto proteico delle uova e del prosciutto cotto. È un piatto ideale in ogni stagione, poiché gli ingredienti sono sempre disponibili e si presta magnificamente a innumerevoli personalizzazioni.
Preparare un’omelette perfetta è un’arte che richiede pochi e semplici trucchi. La chiave del successo sta nel cucinarla a fuoco medio, ottenendo così una consistenza morbida e cremosa all’interno, mentre l’esterno si dora leggermente. Potete arricchirla con formaggi a piacere, verdure o erbe aromatiche, ma anche nella sua semplicità, l’omelette al prosciutto è un concentrato di sapore. Seguite i passaggi per realizzare questa ricetta in pochi minuti e portare in tavola una vera specialità.
Ingredienti
- Uova 7
- Prosciutto cotto 4 fette
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Origano q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione
-
Sbattete leggermente le uova in una ciotola fino a ottenere una leggera schiuma (questo aiuterà a rendere l'omelette più soffice). Aggiungete il prosciutto cotto tagliato a cubetti e mescolate bene.
-
Condite il composto con sale, pepe e un pizzico di origano a piacere, per dare un tocco aromatico.
-
Scaldate una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro a fuoco medio. Aggiungete qualche goccia di olio d'oliva e distribuitelo uniformemente sulla superficie.
-
Versate un quarto del composto di uova e prosciutto nella padella calda. Lasciate cuocere per qualche secondo finché i bordi non iniziano a solidificarsi.
-
Con una spatola, piegate l'omelette a metà e continuate la cottura per altri 30 secondi, facendo attenzione che il centro rimanga morbido. Ripetete il procedimento con il resto del composto per preparare le altre omelette.
Consigli
Per un'omelette ancora più saporita, potete aggiungere del formaggio grattugiato, come il Parmigiano o l'emmental, direttamente nel composto di uova. Se preferite una versione più leggera, sostituite il prosciutto cotto con tacchino o pollo. Potete anche arricchire la vostra omelette con verdure come spinaci, funghi o peperoni, che aggiungeranno colore e nutrienti al piatto. Infine, sperimentate con diverse erbe aromatiche, come basilico o prezzemolo, per variare il profilo di sapore.
Conservazione
Se vi avanzano delle omelette, potete conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Avvolgetele in pellicola trasparente o riponetele in un contenitore ermetico per mantenerle fresche. Quando siete pronti a consumarle, riscaldatele brevemente in padella o nel microonde. Evitate di congelare le omelette, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per presentare le omelette in modo invitante, disponetele su un piatto ampio e guarnitele con qualche foglia di prezzemolo fresco o un rametto di rosmarino. Potete accompagnarle con una fetta di pane tostato o una piccola insalata mista per un pasto completo. Un tocco di pepe macinato fresco sopra l'omelette appena prima di servire esalterà ulteriormente i sapori.
Abbinamento
Un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC si sposa perfettamente con l'omelette al prosciutto, grazie alle sue note fresche e fruttate che bilanciano la ricchezza del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un succo d'arancia fresco o una limonata fatta in casa possono essere ottime alternative, donando un tocco di acidità che rinfresca il palato.