Seguici

Nutella vegana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Nutella vegana IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 534 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 534 kcal
Carboidrati 45,6 g
di cui zuccheri 45,6 g
Proteine 1 g
Grassi 30 g
di cui saturi 11 g
Fibre -

Pubblicato:

La Nutella vegana è una versione senza ingredienti di origine animale, ideale per chi segue una dieta vegana o plant-based, oppure a chi ha allergie ai prodotti lattiero-caseari.

Prepararla in casa è davvero semplice e veloce, a base di ingredienti naturali come nocciole tostate, cioccolato fondente o cacao, zucchero di canna, olio di cocco o di girasole che hanno una maggiore densità rispetto all’olio di oliva, e latte vegetale come latte di avena, soia o mandorla, Per prepararla vi servirà  solo un mixer per frullarle finemente gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea.

Priva quindi di latte, burro, uova e altri derivati animali, la Nutella vegana ha un contenuto calorico simile a quello della Nutella tradizionale, ma con una leggera diminuzione di grassi e zuccheri, anche se  le calorie risultano simili . Non si può considerare una variante più leggera né meno dolce. Resta un prodotto senza lattosio per gli intolleranti e e senza glutine come la versione tradizionale.

Se  siete vegani, per voi questi biscotti, se amate le creme al cioccolato provate la nostra crema pasticcera al cioccolato. Per la colazione non perdetevi il nostro burro di arachidi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. nutella-vegana-frullare-nocciole

    Se acquistate nocciole già tostate, mettete nel mixer e frullatele finemente. Se avete nocciole fresche, sbucciatele bene e fatele tostare 10 minuti in padella o in forno prima di frullarle.

  2. nutella-vegana-aggiunta-cioccolato-alle-nocciole

    Tritate i pezzi di cioccolato fondente finemente e fateli sciogliere in un pentolino a bagnomaria, versatelo nel bicchiere del mixer e aggiungete il latte di soia.

  3. nutella-vegana-preparazione

    Unite la granella di nocciole, aggiungete anche lo zucchero di canna, l'olio a filo e continuate a frullare fino a quando la crema diventerà liscia e senza grumi. Se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete ancora un filo di latte di soia, se invece risulta troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di nocciole tritate.

  4. nutella-vegana-presentazione

    Trasferite in una ciotola e servite. Se invece volete conservarla sistemate la nutella ottenuta in vasetti precedentemente sterilizzati e chiudete con il coperchio fino al momento dell'utilizzo.

     

Consigli

Per una versione ancora più leggera potete sostituire il cioccolato con il cacao magro (7,4%) per mantenere il sapore caratteristico.

Usatela come sostituto del burro di arachidi proteico per i panini da merenda o colazione.

Potete sostituire le nocciole anche con le mandorle o con le noci a seconda del sapore che preferite.

Conservazione

Si conserva in frigorifero fino a 10 giorni, oppure nei vasetti sterilizzati sino a 2 mesi.

Impiattamento

Servitela spalmata sulle fette biscottate o pancarré integrali per una colazione sana e golosa, oppure all’interno di plumcake, muffin e torte vegane, o ancora come farcitura di crepes, waffle e pancake vegan. Ottima anche in abbinamento a frutta secca come noci, mandorle e nocciole tritate.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino,  provate il Barolo Chinato, ideale con le creme al cioccolato e nocciole, ha una gradazione intorno ai 16-17 gradi, un gusto dolce-amaro ideale in abbinamento al cioccolato fondente. In alternativa, un buon Porto resta un altro dei migliori vini da abbinare ai biscotti al cioccolato fondente e nocciole. Ottimo anche un Passito di Pantelleria.

Domande frequenti

Che tipo di olio utilizzare?

Consigliamo di utilizzare olio di semi di girasole o di mais, dalla densità per la perfetta riuscita di questa ricetta, rispetto all'olio di cocco, presente nella ricetta originale, in quanto c'è il rischio che si solidifichi se non utilizzato correttamente.

Per il latte qual è il migliore?

Il latte di soia si presta meglio per la sua densità, quello di avena e di mandorla sono più dolci. Il latte di riso, anche se meno grasso risulta troppo liquido.

Come tostare le nocciole?

Lavatele e trasferitele in forno o friggitrice ad aria, tostatele per 10 minuti a 200 g. Lasciatele raffreddare ed eliminate le pellicine strofinandole vigorosamente in un canovaccio da cucina asciutto e pulito.

Quanto tempo posso conservarla?

Se messa in vasetti sterilizzati, potete conservare la nutella per circa 2-3 mesi in luogo fresco ed asciutto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla