Seguici

Torta al cioccolato vegana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta al cioccolato vegana Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Elba DOC Moscato Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 480 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione45 min di raffreddamento35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 480 kcal
Carboidrati 87,7 g
di cui zuccheri 50,3 g
Proteine 6,5 g
Grassi 14,5 g
di cui saturi 2,8 g
Fibre 5,2 g

Pubblicato:

La torta al cioccolato vegana è un dolce semplice e genuino, perfetto per chi ama i sapori intensi del cacao senza rinunciare alla leggerezza. Realizzata senza uova né burro, ma con ingredienti facilmente reperibili e di uso quotidiano, questa torta riesce a sorprendere per la sua sofficità e il gusto avvolgente. È ideale da servire come dessert a fine pasto, come merenda golosa o da accompagnare con una tazza di tè o caffè caldo.

Versatile e veloce da preparare, la torta al cioccolato vegana può essere personalizzata con frutta secca, spezie o creme vegetali, diventando una base perfetta per dare spazio alla creatività in cucina. Grazie al suo sapore autentico e alla consistenza morbida, è un dolce che piace a tutti, non solo a chi segue un’alimentazione cruelty free. Prepararla significa portare in tavola un dessert dal carattere deciso e dal cuore leggero, capace di conquistare al primo assaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavorazione ingredienti secchi

    Setacciate le farine in una terrina capiente per evitare grumi nel composto finale. Aggiungete il cacao amaro, lo zucchero, il bicarbonato di sodio e un pizzico di sale, mescolando bene gli ingredienti secchi.

  2. Torta al cioccolato vegana

    Versate l'acqua, l'olio di semi di arachide e un cucchiaio di aceto (per attivare il bicarbonato) nella terrina, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

  3. Composto nella teglia

    Ungete leggermente e infarinate una tortiera e trasferitevi l'impasto, riempiendola per circa 3/4 della sua capacità.

  4. Torta al cioccolato vegana in forno

    Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Lasciate raffreddare la torta prima di servirla, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Consigli

Per arricchire la vostra torta al cioccolato senza uova, potete aggiungere delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente all'impasto. Se preferite un gusto più speziato, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o di peperoncino. Per una versione ancora più leggera, sostituite lo zucchero con un dolcificante naturale come lo sciroppo d'agave. Non dimenticate che potete personalizzare il dolce vegano al cioccolato con una glassa al cioccolato fondente o una crema di nocciole vegana.

Conservazione

La torta al cioccolato vegan si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero, dove manterrà la sua freschezza per circa una settimana. In alternativa, potete congelarla già porzionata: basterà scongelare le fette a temperatura ambiente per qualche ora prima di gustarle.

Impiattamento

Per presentare la torta al cioccolato vegana in modo invitante, potete decorarla con una spolverata di cacao amaro o zucchero a velo. Aggiungete qualche frutto fresco, come fragole o lamponi, per un tocco di colore e freschezza. Servitela su un piatto da portata elegante, magari accompagnata da una crema vegetale alla vaniglia o una pallina di gelato vegano.

Abbinamento

Un ottimo abbinamento per questa torta è il Moscato Bianco dell'Elba DOC, vino dolce che esalta il sapore del cacao senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di arancia fresca può essere una scelta rinfrescante e piacevole. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso per un contrasto deciso.

Domande frequenti

Posso usare solo farina integrale?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale, ma la consistenza potrebbe risultare leggermente più densa.

È possibile sostituire l'olio di semi di arachide?

Certamente! Potete usare olio di cocco o olio di girasole, mantenendo le stesse quantità.

La torta è adatta ai bambini?

Sì, è un dolce sano e privo di allergeni comuni come uova e latte, ideale anche per i più piccoli.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla