Seguici

Lasagne radicchio e funghi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
lasagna-radicchio
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Pinot Bianco DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

Le lasagne al radicchio rosso e funghi sono proprio quel piatto che ti abbraccia appena lo tiri fuori dal forno. Il radicchio ci mette quella punta amarognola che dà carattere senza esagerare, mentre i funghi — qualunque mix tu abbia sotto mano — portano quel profumo da bosco che fa subito autunno. Poi ci sono gli strati: pasta all’uovo, besciamella bella morbida, formaggi che filano… insomma, il comfort food fatto e finito. È il tipo di piatto che prepari quando vuoi coccolarti un po’ o quando hai ospiti e vuoi fare bella figura senza sbatterti troppo.

Perfette per una cena easy, perfette per il pranzo della domenica. In pratica… sempre perfette.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la besciamella

Per la pasta

Preparazione

  1. tagliare-i-funghi

    Pulite i funghi e affettateli. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine e fate rosolare i funghi per qualche minuto. Poi aggiungete il radicchio rosso tagliato a strisce. Salate, pepate e fate appassire delicatamente finché il radicchio si ammorbidisce.

  2. cuocere-besciamella

    Mentre verdure e radicchio cuociono, preparate la besciamella seguendo il metodo classico: sciogliete burro e farina a fuoco basso, poi unite gradualmente il latte caldo mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

  3. bollire-la-lasagna

    Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e immergete le sfoglie di lasagne all’uovo per un paio di minuti per ammorbidirle. Scolatele, raffreddatele rapidamente sotto acqua fredda e asciugatele con delicatezza.

  4. stratificare-lasagna

    In una teglia da forno, iniziate con uno strato di pasta, poi aggiungete besciamella, un po’ di funghi e radicchio, scaglie di Montasio e una spolverata di Grana Padano. Continuate a stratificare fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella e formaggio grattugiato.

  5. lasagna-radicchio

    Preriscaldate il forno a 180 °C (statico) e cuocete le lasagne per circa 40 minuti. Se la superficie inizia a scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio. Una volta cotte, lasciatele riposare per una decina di minuti prima di servire.

Consigli

Tagliate il radicchio a striscioline non troppo sottili, così in cottura rimane quella bella texture che non si smolla subito. Con i funghi, meglio mischiare un po’ e puntare almeno su una varietà più soda, tipo il porcino, che dà davvero corpo al tutto.

Conservazione

Le lasagne al radicchio rosso e funghi si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Per riscaldarle, il forno è la scelta migliore: manterranno la loro consistenza e il formaggio si scioglierà di nuovo perfettamente.

Impiattamento

Servite le lasagne ben calde, con uno strato visibile di formaggio fuso e verdure. Potete decorare con qualche foglia di radicchio fresco o un filo di olio a crudo per un tocco finale semplice ed elegante.

Abbinamento

Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco strutturato, come un Pinot Grigio o un Soave, che bilancia l’amaro del radicchio e l’aromaticità dei funghi. Se preferite un rosso, optate per un Merlot giovane o un Valpolicella.

Domande frequenti

Posso usare sfoglie di lasagne secche?

Sì, va benissimo usare lasagne secche: sbollentatele prima come nella ricetta, in modo che si ammorbidiranno bene negli strati.

È possibile fare una versione vegana?

Certamente. Potete sostituire la besciamella con una a base di latte vegetale, farina e olio; usare formaggi vegani  mantenendo radicchio e funghi per un risultato altrettanto gustoso e vegetale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla