Pasta radicchio e salsiccia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Berici Merlot DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 480 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La pasta con radicchio e salsiccia è un piatto che unisce sapori intensi e consistenze avvolgenti, perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare. Questo piatto si adatta a qualsiasi occasione, dai pranzi quotidiani alle cene più speciali, grazie alla sua versatilità e al gusto appagante.
Il radicchio, con il suo caratteristico sapore amarognolo, si sposa perfettamente con la salsiccia, creando un connubio irresistibile. La panna aggiunge cremosità, bilanciando i sapori e rendendo il tutto ancora più invitante. Non solo pasta: con salsiccia e radicchio potete anche cimentarvi in un delizioso risotto, dimostrando quanto questi ingredienti siano versatili in cucina. Ora scopriamo insieme come fare pasta radicchio e salsiccia in modo semplice e divertente.
Ingredienti
- Spaghettoni (o altro tipo di pasta a scelta) 350 g
- Salsiccia 200 g
- Panna fresca liquida 150 ml
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Radicchio 2 cespi
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Iniziate scaldando l'olio in una padella capiente. Aggiungete la cipolla tagliata finemente e fatela imbiondire a fuoco medio.
-
Unite la salsiccia, precedentemente tritata, alla cipolla. Cuocete a fiamma bassa per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Tagliate il radicchio a striscioline sottili e aggiungetelo al soffritto. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, insaporendo con sale e pepe.
-
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, scolandola ben al dente (circa 2 minuti prima del tempo indicato).
-
Trasferite la pasta nella padella con il sugo e continuate la cottura per altri 2-3 minuti, mescolando per far assorbire bene il condimento. Aggiungete la panna fresca, mescolate ancora per amalgamare il tutto e servite subito, ben caldo.
Consigli
Per rendere la vostra pasta con radicchio e salsiccia ancora più saporita, potete aggiungere una spruzzata di vino bianco durante la cottura della salsiccia. Se preferite un tocco piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Per una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o ricotta. E se volete sperimentare, provate a usare diversi tipi di pasta, come fusilli o penne rigate, che trattengono bene il sugo.
Conservazione
Se avanzate della pasta, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungete un filo di latte o panna per restituire cremosità al piatto. Evitate di congelare, poiché la consistenza della panna potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Disponete la pasta al centro del piatto e guarnite con qualche foglia di radicchio fresco e una spolverata di pepe nero. Un filo d'olio a crudo darà un tocco di lucentezza e sapore in più. Se gradite, aggiungete del Parmigiano grattugiato per un tocco finale di sapidità.
Abbinamento
Un vino rosso come il Colli Berici Merlot DOC si sposa perfettamente con questo piatto, esaltando i sapori della salsiccia e del radicchio. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l'altro.