Risotto salsiccia e radicchio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Pinot Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 463 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto salsiccia e radicchio è un vero classico della cucina italiana che unisce sapientemente l’intensità della salsiccia con le delicate note amarognole del radicchio per creare un’armonia di sapori che vi conquisterà al primo assaggio. Un piatto che affonda le radici nella tradizione, ma che si presta a innumerevoli interpretazioni.
Preparare questo risotto è un’esperienza divertente e appagante, che vi permetterà di portare in tavola un piatto dal sapore autentico e avvolgente. Le fredde serate invernali sono l’occasione perfetta per gustarlo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso, che non solo ne esalterà il sapore ma aggiungerà una nota raffinata al tutto. Se preferite una versione vegetariana, potete sostituire la salsiccia con dei funghi, per un risultato altrettanto delizioso.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Scalogno 1
- Aglio 1⁄2 spicchio
- Burro 50 g
- Vino rosso 1⁄2 bicchiere
- Brodo di carne 100 ml
- Radicchio 400 g
- Grana Padano DOP 40 g
- Salsiccia 1
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sfogliate il radicchio, lavate accuratamente le foglie e tagliatele a listarelle non troppo sottili. Sbucciate lo scalogno, affettatelo finemente e fatelo appassire in una padella con un filo d'olio a fuoco basso. Aggiungete il radicchio allo scalogno e lasciatelo cuocere per circa dieci minuti, o fino a quando non si sarà ammorbidito secondo il vostro gusto.
-
Tritate l'aglio e sbriciolate la salsiccia, eliminando il budello. In una casseruola, fate fondere un pezzetto di burro e rosolatevi l'aglio e la salsiccia per 2-3 minuti a calore moderato.
-
Unite il radicchio alla casseruola, mescolate bene, quindi aggiungete il riso. Fatelo tostare per un paio di minuti, salate con moderazione, sfumate con il vino rosso e lasciate ridurre il liquido della metà.
-
Coprite il riso a filo con il brodo bollente e proseguite la cottura a calore moderato per 15 minuti, aggiungendo altro brodo man mano che quello precedente si assorbe.
-
Quando il riso sarà cotto al punto giusto, mantecate con il burro rimasto e servite con una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato.
Consigli
Per un risotto ancora più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di panna fresca durante la mantecatura. Se preferite un sapore più intenso, provate a sostituire il vino rosso con un vino bianco secco. Per un tocco di colore, guarnite il piatto con qualche foglia di radicchio fresco. Se desiderate un'alternativa vegetariana, sostituite la salsiccia con funghi porcini o champignon.
Conservazione
Il risotto salsiccia e radicchio è migliore se consumato appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua per restituirgli la giusta cremosità. Evitate di congelarlo, poiché il riso tende a perdere consistenza una volta scongelato.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e disponete il risotto al centro, aiutandovi con un coppapasta per ottenere una forma regolare. Completate con una spolverata di Grana Padano e qualche foglia di radicchio fresco per un tocco di colore. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo può esaltare ulteriormente i sapori.
Abbinamento
Un buon abbinamento per il risotto salsiccia e radicchio è un vino bianco secco, come l'Alto Adige Pinot Bianco DOC, che con la sua freschezza e acidità bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che con le sue note fruttate si sposa bene con la salsiccia.