Lasagne al radicchio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Soave Classico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 679.3 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione10 min di riposo 1h di cottura
Le lasagne al radicchio sono un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per chi desidera provare una variante vegetariana delle classiche lasagne. Originarie del Nord Italia, queste lasagne sfruttano il sapore unico del radicchio, ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, noto per il suo gusto leggermente amarognolo e la sua consistenza croccante. Questa ricetta è ideale per le grandi occasioni, ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Sebbene possa sembrare elaborata, la preparazione è alla portata di tutti e vi permetterà di portare in tavola un piatto ricco di sapore e colore.
Le lasagne al radicchio sono anche un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa più leggera alle versioni con carne, grazie all’utilizzo di ingredienti freschi e genuini come il radicchio e il formaggio. La besciamella fatta in casa aggiunge cremosità e lega perfettamente i vari strati, mentre il Parmigiano Reggiano dona quel tocco di sapidità che rende il piatto irresistibile. Non dimenticate che potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo altri formaggi o spezie per un tocco personale.
Ingredienti
- Lasagne all'uovo secche 600 g
- Radicchio 6 fasci
- Olio extravergine d'oliva 80 ml
- Aglio 3 spicchi
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Latte intero 400 ml
- Chiodi di garofano 6
- Farina 00 100 g
- Burro 50 g
- Brodo vegetale 400 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 150 g
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Ungete una teglia di circa 24x30 cm. Nel frattempo, lessate brevemente le lasagne secche, scolatele e stendetele su un telo pulito senza accavallarle. Lavate il radicchio, tagliatelo a pezzetti e mescolatelo con 3 cucchiai di olio. Saltatelo in padella con l'aglio schiacciato, regolate di sale e pepe. Quando sarà leggermente dorato, tenetelo da parte.
-
Portate lentamente a ebollizione il latte con i chiodi di garofano. Cuocete insieme per 5 minuti, poi rimuovete i chiodi di garofano.
-
Unite in padella l'olio rimasto e il burro a fiamma media. Quando si sarà sciolto, aggiungete la farina e mescolate per 3 o 4 minuti. Aggiungete poi il latte caldo e portate a ebollizione, regolando di sale e di pepe e, quando si sarà addensato, toglietelo dal fuoco.
-
Per assemblare la lasagna, stendete un terzo del radicchio cotto sul fondo della teglia, ricoprite con uno strato di lasagne, quindi un terzo della salsa e un terzo del Parmigiano. Ripetete con altri due strati, completando con latte e Parmigiano.
-
Cuocete in forno per 20-30 minuti fino a quando il formaggio sarà sciolto e dorato. Togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno 10 minuti prima di tagliare e servire.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere del gorgonzola o del taleggio tra gli strati di lasagne. Potete anche arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata per un aroma avvolgente. Se siete intolleranti al lattosio, optate per latte e burro senza lattosio.
Conservazione
Le lasagne al radicchio si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, potete utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale, coprendo la teglia con un foglio di alluminio per evitare che si secchino. Se volete congelarle, assicuratevi che siano completamente fredde prima di riporle in freezer.
Impiattamento
Servite le lasagne al radicchio su piatti bianchi che esaltano il contrasto cromatico del piatto. Potete decorare con qualche foglia di radicchio fresco o una spolverata di Parmigiano grattugiato. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà la presentazione, donando lucentezza e un tocco di sapore in più.
Abbinamento
Un bicchiere di Soave Classico DOC è l'abbinamento perfetto per queste lasagne vegetariane al radicchio. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, bilancia l'amaro del radicchio e la cremosità del formaggio. In alternativa, potete optare per un Pinot Grigio o un Verdicchio, entrambi vini che si sposano bene con i sapori di questo piatto.