Lasagne di Carnevale
Non sarebbe lo stesso Carnevale senza di loro. Perché trasmettono senso di festa, di abbondanza, sono un invito al mangiar bene – e tanto – e a scatenarsi, almeno a tavola. Sono ovviamente le lasagne di Carnevale, la pasta al forno tipica del sud che ha conquistato tutta Italia. Ecco come preparare questa vera e propria “bomba” di gusto e di ingredienti.
Come fare le lasagne di Carnevale
Per realizzare delle squisite lasagne di Carnevale bisogna procedere su tre fronti: la sfoglia, il ragù e le immancabili polpettine, vero e proprio marchio di fabbrica di questa opulenta ricetta. Il tempo di preparazione è piuttosto lungo, ma vale la pena attendere per gustare questa delizia. Leggi passo dopo passo come portare in tavola le lasagne di Carnevale.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: AGLIANICO
- DOSI: 8
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 1h di preparazione 4h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta sfoglia 500 g
- Ricotta 500 g
- Fior di latte 350 g
- Parmigiano 250 g
- Salsicce 350 g
- Uova 2
- Salsicce 400 g
- Muscolo di manzo 400 g
- Costine di maiale 400 g
- Cipolla 2
- Carota 2
- Sedano 1 costa
- Strutto 4 cucchiaini
- Vino rosso 1 bicchiere
- Polpa passata di pomodoro 1,5 kg
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Carne macinata 250 g
- Mollica 100 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Parmigiano q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Iniziate tagliando a dadini le carote e il sedano, sminuzzando le cipolla e inserendo il tutto in una pentola piuttosto capiente. Fate rosolare alcuni minuti con olio e strutto, quindi aggiungete tutta la carne intera, lasciandola cuocere con una sbuffata di vino rosso
-
Togliete la carne dalla pentola e versate i pomodori passati. Fate cuocere per almeno tre ore, quindi aggiungete di nuovo la carne nelle ultimissime fasi della cottura, aggiungendo un po' di sale. Nel frattempo, preparate le polpettine modellando con le mani i vari ingredienti e friggendole poi in olio d'oliva
-
Appena pronti il ragù e le polpettine fate scottare le sfoglie in acqua bollente, lasciatele asciugare e nel frattempo preriscaldate il forno a 200 gradi. Disponete quindi un primo strato di sfoglia sulla teglia farcendolo con il ragù, un secondo con la ricotta, un terzo con il ragù, un quarto con le polpettine e a seguire il fior di latte tagliato a pezzi, le uova sode e le salsicce tagliate a pezzettini. Formate al massimo 5-6 strati, nell'ultimo ci va il ragù
-
Fate cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti, quindi alzate la fiamma a 200. Se amate la crosticina, accendete il grill negli ultimi 2-3 minuti di cottura. Lasciate raffreddare per qualche minuto, quindi servite in tavola