Involtini di pollo al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 326 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Gli involtini di pollo al forno sono un secondo piatto versatile e delizioso, un’ottima soluzione per chi cerca una ricetta facile e veloce senza rinunciare al gusto. Amati da grandi e piccini, questi involtini sono un classico della cucina casalinga, perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. La loro preparazione è semplice e il risultato è un piatto dal cuore filante e dalla consistenza croccante, pronto a conquistare tutti i palati.
Grazie alla cottura al forno, questi involtini di pollo sono leggeri e saporiti, ideali per ogni stagione. Il ripieno, a base di prosciutto cotto e formaggio, può essere personalizzato a piacere con l’aggiunta di erbe aromatiche o spezie. In pochi passaggi, potrai portare in tavola un piatto che sa di tradizione e di casa, perfetto da accompagnare con un contorno di patate al forno o insalata fresca.
Ingredienti
- Petto di pollo 8 fette
- Prosciutto cotto 120 g
- Farina 00 1 cucchiaio
- Pangrattato 3 cucchiai
- Sottilette 100 g
- Uova 2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Battete le fettine di pollo con un batticarne fino a renderle sottili (questo aiuterà a cuocerle uniformemente).
-
Disponete su ciascuna fetta di pollo una sottiletta e una fetta di prosciutto cotto, quindi arrotolate il tutto con cura, formando involtini che fisserete con stuzzicadenti per evitare che si aprano durante la cottura.
-
In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe. Passate gli involtini prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandovi che siano ben coperti.
-
Ungete leggermente una pirofila con olio extravergine d'oliva, adagiatevi gli involtini e infornatela a 180 °C per circa 20 minuti, finché non saranno dorati e croccanti.
-
Servite gli involtini caldi, accompagnati da un contorno di patate al forno o insalata fresca.
Consigli
Per rendere i vostri involtini di pollo ancora più saporiti, potete aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo al pangrattato. Se preferite un gusto più deciso, sostituite le sottilette con un formaggio più stagionato, come il provolone o il pecorino. Per una variante più leggera, potete omettere il passaggio nella farina e nel pangrattato, optando per una cottura senza panatura. E se volete sperimentare, provate a inserire nel ripieno delle verdure grigliate come zucchine o melanzane.
Conservazione
Gli involtini di pollo al forno possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno a bassa temperatura per mantenere la loro croccantezza. Se desiderate congelarli, fatelo prima della cottura finale: avvolgeteli singolarmente nella pellicola trasparente e riponeteli in freezer. Quando vorrete gustarli, basterà scongelarli e cuocerli come indicato nella ricetta.
Impiattamento
Per presentare al meglio i vostri involtini di pollo, disponeteli su un piatto da portata e guarniteli con qualche rametto di prezzemolo fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Potete accompagnarli con un contorno di patate al forno, tagliate a spicchi e condite con olio, sale e rosmarino. Un'insalata mista con pomodorini e rucola aggiungerà un tocco di freschezza e colore al piatto.
Abbinamento
Gli involtini di pollo al forno si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come il Colli Euganei DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalterà i sapori delicati del pollo e del prosciutto cotto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone, che offriranno un piacevole contrasto con il piatto.