Gnocchi di susine
Dalla tradizione del Friuli Venezia Giulia arriva un piatto sfizioso e molto originale: gli gnocchi di susine. Un primo piatto alternativo rispetto agli gnocchi tradizionali che può essere addirittura essere servito come dessert e sorprenderà tutti coloro che non sono abutuati a questa ricetta, che affonda le sue radici nella cucina boema.
Come fare gli gnocchi di susine
Nel tradizionale involucro tipico degli gnocchi andremo a posizionare un cuore di susine, pangrattato, zucchero e cannella. Per una fusione di sapori che rimangono al lungo nel palato. Andiamo a vedere come preparare questa pietanza seguendo alla lettera i passaggi della ricetta degli gnocchi di susine.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: FRIULI GRAVE TOCAI
- DOSI: 16
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di riposo10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Patate 380 g
- Uova 1
- Farina 250 g
- Sale 4 cucchiai
- Burro 80 g
- Susine 8
- Pangrattato 3 cucchiai
- Cubetti di zucchero semolato 35 g
- Cannella in polvere q.b.
Preparazione
-
Cuocete al vapore le patate, poi dopo averle lavate e sbucciate ancora calde schiacciatele e fatele raffreddare
-
Impastatele assieme all'uovo, a 60 grammi di burro fuso, a 3 pizzichi di sale e a 250 g di farina 00. Fate riposare l'impasto un'ora
-
Tagliate le susine a metà e snocciolatele, poi mescolatele nel pane grattugiato assieme allo zucchero, alla cannella in polvere e a 20 grammi di burro
-
Fromate 16 palline con l'impasto e per ognuna metteteci all'interno mezza susina mescolata agli altri ingredienti del ripieno, poi chiudete bene e cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti