Galletto alla diavola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 2h di marinatura25 min di cottura
Il galletto alla diavola è uno dei piatti più iconici della tradizione italiana, capace di conquistare con il suo profumo avvolgente e il sapore deciso. Nato come ricetta rustica e popolare, deve il suo nome alla marinatura speziata e piccante che ricopre la carne, rendendola irresistibilmente saporita.
Il galletto è ideale per questa preparazione: la sua carne tenera cuoce in modo uniforme e rimane succosa, mentre l’esterno diventa croccante e aromatico.
Questo piatto é perfetto per una cena conviviale, un barbecue tra amici o un’occasione in cui volete sorprendere con un gusto deciso e indimenticabile.
Ingredienti
- Galletto 2 (500 g ciascuno)
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Peperoncino fresco 2
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Peperoncino in polvere 1 cucchiaino
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 1 rametto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Succo di limone 1
Preparazione
-
Con un coltello affilato o delle forbici da cucina aprite i galletti sul dorso e schiacciateli leggermente con il palmo della mano, in modo da appiattirli.
-
In una ciotola mescolate l’olio extravergine di oliva con aglio tritato, peperoncino, paprika, pepe, succo di limone, rosmarino e timo. Spennellate i galletti su entrambi i lati e lasciateli marinare per almeno 2 ore in frigorifero, meglio se tutta la notte.
-
Scaldate bene la griglia o una padella di ghisa. Cuocete i galletti a fuoco medio, appoggiandovi sopra un peso per far aderire bene la carne. Girateli dopo 10-12 minuti e proseguite per altri 10-12 minuti, fino a doratura completa.
Consigli
Per un gusto più intenso, aggiungete alla marinata un cucchiaio di senape o un filo di salsa di soia.
Se amate i sapori più delicati, riducete la quantità di peperoncino e bilanciate con erbe aromatiche fresche.
Potete cuocere i galletti anche al barbecue per ottenere un profumo affumicato irresistibile.
Conservazione
Il galletto alla diavola si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Prima di servirlo nuovamente riscaldatelo in forno a 180°C per 10 minuti, in modo che mantenga la croccantezza.
Impiattamento
Servite il galletto tagliato a metà o in quarti su un tagliere rustico, accompagnato da ciotoline di salse piccanti o da contorni semplici come patate arrosto o verdure grigliate. Guarnite con qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco scenografico.
Abbinamento
Il galletto alla diavola si abbina perfettamente a vini rossi giovani e vivaci, capaci di reggere il carattere piccante del piatto senza coprirlo. Un Montepulciano d’Abruzzo, un Chianti giovane o un Primitivo sono ottime scelte. Per chi preferisce i bianchi, puntate su un Vermentino o un Greco di Tufo, freschi e aromatici.