Platano fritto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Friuli Isonzo Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione5 min di cottura
Il platano fritto è un piatto che ci porta direttamente nel cuore della cucina sudamericana, con un particolare accento sulla tradizione brasiliana. Questo frutto, simile alla banana ma con un sapore e una consistenza unici, è la base perfetta per creare un antipasto delizioso e croccante. I platani, spesso chiamati banane da cottura o banane verdi, sono versatili e si prestano a numerose preparazioni culinarie.
La semplicità di questa pietanza la rende ideale per chi vuole aggiungere un tocco esotico al proprio menu senza complicarsi troppo la vita in cucina. Con pochi ingredienti e un procedimento facile, potrete portare in tavola un piatto che stupirà i vostri ospiti con il suo gusto irresistibile e la sua croccantezza. Il platano fritto è perfetto per essere gustato come antipasto o contorno, magari accompagnato da salse piccanti o dolci che ne esaltino il sapore. La sua preparazione è un gioco da ragazzi, e vi permetterà di esplorare nuovi orizzonti culinari con grande facilità.
Ingredienti
- Platani 2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi di arachide 1 l
Preparazione
-
Incidete la buccia dei platani con un coltello affilato e sbucciateli, quindi tagliate la polpa a fette di circa 2 centimetri di spessore (potete variare lo spessore se preferite fette più sottili o più alte).
-
Riscaldate l'olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere una temperatura di circa 180 °C (se non avete un termometro, potete testare l'olio con un piccolo pezzo di platano; dovrebbe sfrigolare immediatamente). Friggete le fette di platano nell'olio caldo per circa 5 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
-
Scolate le fette su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Insaporite con sale e pepe a piacere (potete aggiungere anche altre spezie come paprika o peperoncino per un tocco extra di sapore).
Consigli
Per rendere il vostro platano fritto ancora più speciale, potete sperimentare con diverse spezie e condimenti. Provate ad aggiungere un pizzico di paprika affumicata o di cumino per un aroma più intenso. Se preferite un gusto dolce, potete cospargere le fette con un po' di zucchero di canna prima di friggerle. Inoltre, per una variante più leggera, provate a cuocere le fette di platano al forno anziché friggerle. Basta disporle su una teglia rivestita di carta da forno e cuocerle a 200 °C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.
Conservazione
Il platano fritto è migliore quando consumato appena fatto, ma se dovete conservarlo, lasciatelo raffreddare completamente e poi riponetelo in un contenitore ermetico. Potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per ridare croccantezza alle fette, riscaldatele in forno a 180 °C per circa 5 minuti prima di servirle. Evitate di riscaldarle nel microonde, poiché potrebbero diventare molli.
Impiattamento
Per un impiattamento accattivante, disponete le fette di platano fritto su un piatto da portata colorato, magari alternando con foglie di coriandolo fresco per un tocco di colore. Potete accompagnare il piatto con ciotoline di salse diverse, come guacamole, salsa di yogurt e lime o una salsa piccante. L'effetto visivo sarà invitante e stimolerà l'appetito dei vostri ospiti.
Abbinamento
Il platano fritto si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Friuli Isonzo Bianco DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore del platano e pulisce il palato tra un boccone e l'altro. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè freddo al limone o una limonata fresca per un abbinamento rinfrescante.