Funghetti ripieni
Anticipano le portate principali con vivacità, donando gusto e sapore ai pranzetti più semplici e a quelli più elaborati: i funghetti ripieni sono uno degli antipasti per antonomasia della tradizione italiana, anche se possono essere serviti tranquillamente come contorno. Prepararli è semplice e divertente, con la testa del fungo che diventa un vero e proprio mini piatto da portata. Per la farcitura dei funghetti ripieni abbiamo scelto pangrattato, formaggio grattugiato (meglio se parmigiano reggiano), brodo e prezzemolo.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SAUVIGNON BLANC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Funghi Champignon 12
- Aglio 1
- Formaggio grattugiato 50 g
- Mollica 30 g
- Olio 2 cucchiai
- Prezzemolo 2 ciuffi
- Brodo vegetale 50 ml
- Pepe 1 pizzico
Preparazione
-
Pulite i funghetti champignon sciacquandoli accuratamente ed eliminando i residui di terra, quindi lasciateli asciugare delicatamente. Staccate il gambo dalla testa, tenendo con una mano il cappello e facendo attenzione a non romperlo.
-
Servendovi di un coltello, grattate i gambi dei funghetti e tritateli, quindi in una padella versate dell'olio e fate soffriggere l'aglio. Una volta dorato, fate rosolare i funghi per 5 minuti e quindi eliminate l'aglio.
-
Tritate finemente la mollica di pane e unitela in una ciotola ai funghi cotti, a buona parte del formaggio grattugiato e a del prezzemolo tritato. Versate il brodo, il sale e il pepe e mescolate il tutto.
-
A questo punto spellate i cappelli dei funghi, riempiteli con l'impasto e poi spennellateli con l'uovo, disponendoli in una teglia con carta da forno. Cospargeteli con il formaggio grattugiato restante, irrorate il tutto con un filo d'olio e infornate a 180 gradi per 25 minuti.
-
Prima di servire nel piatto, irrorate ancora con dell'olio d'oliva e decorate a piacere con prezzemolo, basilico o altre verdure a piacimento.
Consigli
Al posto del formaggio grattugiato potete utilizzare qualsiasi tipo di ripieno, dalle comuni verdure a creazioni più fantasiose come prosciutto cotto e formaggio, salsiccia e fiordilatte o anche del tonno.