Seguici

Cordon bleu

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Cordon bleu Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Pinot Nero
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 425 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 425 kcal
Carboidrati 20 g
di cui zuccheri 2,3 g
Proteine 17,5 g
Grassi 29,3 g
di cui saturi 6,1 g
Fibre -
Colesterolo 50 mg

Pubblicato:

Il cordon bleu è un piatto che evoca immediatamente ricordi di pranzi in famiglia e cene conviviali. Questo classico della cucina, noto per la sua croccantezza esterna e il cuore morbido e saporito, è una vera delizia per il palato. Originario della Svizzera, il cordon bleu si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, diventando un simbolo di comfort food. La versione tradizionale prevede l’uso di fettine di pollo farcite con prosciutto e formaggio, ma le varianti sono infinite. Potete sperimentare con diversi tipi di carne oppure optare per una versione vegetariana utilizzando melanzane al posto del pollo.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre cucine, rendendo questo piatto un’ottima soluzione per una cena dell’ultimo minuto. Inoltre, se desiderate una versione più leggera, potete cuocere i cordon bleu al forno, ottenendo comunque un risultato croccante e delizioso. La stagionalità non influisce particolarmente su questa ricetta, permettendovi di gustarla in qualsiasi periodo dell’anno. Preparare il cordon bleu fatto in casa non solo vi permette di controllare la qualità degli ingredienti, ma vi offre anche la possibilità di personalizzare il piatto secondo i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cordon bleu

    Dividete a metà il petto di pollo e rimuovete eventuali parti grasse. Incidete ciascuna metà per creare una tasca.  Avvolgete una fetta di prosciutto intorno al formaggio e inseritela nella tasca del pollo.

  2. Lavorazione petti di pollo

    Sbattete le uova in una ciotola. Immergetevi i petti di pollo farciti, assicurandovi che siano ben coperti.

  3. Cordon bleu

    Passate i petti di pollo nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene e chiudere i lembi aperti.

  4. Cordon bleu

    Scaldate l'olio in una padella a circa 165-170 °C. Friggete i cordon bleu per 4-5 minuti per lato, finché non saranno dorati.

Consigli

Per un cordon bleu al forno, preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete per 15-20 minuti, fino a doratura. Se preferite un gusto più intenso, sostituite il groviera con formaggi come l'Emmental o il cheddar. Potete anche aggiungere erbe aromatiche al pangrattato per un tocco di sapore in più. Per una variante più leggera, provate a utilizzare tacchino al posto del pollo.

Conservazione

Se avanzano, conservate i cordon bleu in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Per riscaldarli, potete utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale, quest'ultimo aiuterà a mantenere la croccantezza. Evitate di congelarli dopo la cottura, poiché potrebbero perdere la loro consistenza originale.

Impiattamento

Servite i cordon bleu su un piatto ampio, accompagnati da una fresca insalata mista o da patate al forno. Potete decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Disponete i cordon bleu in modo che si veda il ripieno, tagliandoli a metà se necessario.

Abbinamento

Un vino bianco come il Controguerra DOC Pinot Nero si abbina perfettamente al cordon bleu, grazie alla sua freschezza e alle note fruttate che bilanciano la ricchezza del piatto. In alternativa, una birra chiara e leggera può essere una scelta vincente per chi preferisce le bevande analcoliche.

Domande frequenti

Chi ha inventato il cordon bleu?

Nella storia della cucina francese si narra che l’inventore della pietanza apparteneva all’Ordine dello Spirito Santo, istituito da Re Enrico III nella seconda metà del 1500. Si tratterebbe del Duca Gonzaga di Nevers, sovrintendente delle cucine di corte.

Perché il cordon bleu si chiama così?

Questa espressione in francese significa “nastro azzurro” che, presso la corte di Francia, era un’onorificenza molto importante.

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il pollo con tacchino o vitello per una variante diversa.

È possibile preparare il cordon bleu in anticipo?

Certo, potete preparare i cordon bleu e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.

Come posso rendere il piatto più croccante?

Aggiungete un po' di Parmigiano grattugiato al pangrattato per una crosta ancora più croccante e saporita.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla