Buonissimo
Seguici

Ricette con Groviera

Il groviera è un antico formaggio vaccino prodotto nell'omonimo cantone svizzero, ottimo degustato da solo e molto usato nella preparazione della fonduta. Conosciamo le sue caratteristiche. Davanti pezzo e fette più sottili di groviera con crosta chiara; sullo sfondo pezzo con scorza più scura; sulla destra coltello con manico in legno

Groviera, proprietà principali

Il groviera, o gruviera, è un formaggio svizzero a pasta dura prodotto nel distretto della Gruyère, nel Canton Friburgo, e contrassegnato dall’apposita marchiatura “Le Gruyère Switzerland”. Si realizza con latte crudo fresco di mucche nutrite con fieno invernale o erba dei pascoli estivi – ne servono ben 400 l per realizzare una forma da circa 35 kg. Si tratta di un formaggio con una stagionatura che va dai 5 ai 12 mesi e spesso confuso con l’Emmental, ma da cui si distingue per la completa assenza di occhiatura al suo interno, forme dalle dimensioni ridotte del diametro di 60-70 cm e altezza di 9-12 cm e il sapore più deciso e leggermente piccante, amarognolo per i pezzi più stagionati. Quando non viene degustato da solo, il principale utilizzo che se ne fa in cucina è nella fonduta.

Groviera, valori nutrizionali

Il groviera fornisce 389 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù grassi, perlopiù saturi e omega-6 – insieme agli omega-3 e al colesterolo -, una buona parte di proteine ad alto valore biologico e una minima parte di carboidrati. Tra le vitamine sono ben rappresentate quelle del gruppo B, ma anche la A, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di calcio, fosforo, sodio e potassio, oltre al magnesio, allo zinco, al ferro e al selenio.

Groviera, benefici e controindicazioni

Il groviera è un’ottima alleata delle ossa, consigliata soprattutto per bambini, donne in gravidanza e anziani che soffrono di osteoporosi. Inoltre è un antinfiammatorio naturale, favorisce la salute del microbioma intestinale, apporta benefici al cuore, agisce contro la malattia coronarica e l’ipertrigliceridemia. Infine contribuisce al funzionamento della segnalazione nervosa, alla contrazione dei muscoli e alla coagulazione del sangue. È invece sconsigliata in caso di ipercolesterolemia e obesità.

 

 

  1. Salsa Mornay
  2. quiche lorraine
  3. pasta al formaggio
  4. Soufflè di formaggi con besciamella
  5. Torta salata con zucchine e pancetta
  6. Ricetta cordon bleu
  7. Insalata di pollo semplice
  8. Torta di Pasqua
  9. Barchette ai quattro formaggi
  10. Torta di patate

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Baron Cafè

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963