Cheesecake al caffè

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo 1h di cottura
La cheesecake al caffè è un dessert che unisce la cremosità della tradizionale cheesecake con l’aroma avvolgente del caffè, creando un’esperienza gustativa unica e irresistibile.
Questo dolce è ideale da servire in diverse occasioni: dal brunch mattutino alla colazione energizzante, fino a un elegante fine pasto. La sua preparazione, pur essendo semplice, regala un risultato sorprendente grazie alla combinazione di ingredienti che si fondono armoniosamente: il caffè, con il suo profumo intenso, si sposa perfettamente con la morbidezza del formaggio fresco spalmabile, mentre il rum aggiunge un tocco di raffinatezza. La base croccante di biscotti, arricchita da una nota di cannella, completa il quadro di sapori, rendendo ogni boccone un piccolo momento di piacere. Inoltre, la cheesecake al caffè è una ricetta versatile che può essere personalizzata secondo i gusti personali, permettendo di sperimentare con varianti e decorazioni. Nonostante la semplicità della preparazione, questo dolce riesce a stupire e deliziare chiunque lo assaggi.
Scopriamo insieme come realizzare questa cheesecake fredda al caffè, un dessert al caffè cremoso che non richiede cottura e che conquisterà il cuore di tutti gli amanti del caffè.
Ingredienti
- Panna fresca liquida 6 cucchiai
- Caffè 5 cucchiai
- Latte condensato 250 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Biscotti 270 g
- Burro 60 g
- Uova 2
- Formaggio fresco spalmabile 250 g
- Rum 2 cucchiai
- Vaniglia 1 cucchiaino
- Zucchero 2 cucchiai
Preparazione
-
Frullate i biscotti fino a ridurli in polvere. Mescolateli con lo zucchero, la cannella e il burro fuso fino a ottenere un impasto omogeneo. Utilizzate questo composto per coprire il fondo di uno stampo per torta, pressandolo bene. Mettete da parte.
-
In una ciotola capiente, sbattete il formaggio fresco spalmabile con il caffè, il latte condensato, il rum, le uova e la vaniglia. Assicuratevi che il composto sia liscio e ben amalgamato.
-
Versate il composto di formaggio nello stampo sopra la base di biscotti. Livellate la superficie con una spatola.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Una volta cotta, togliete la cheesecake dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
-
Decorate la superficie della cheesecake con panna montata e qualche chicco di caffè prima di servire.
Consigli
Per un gusto più intenso, potete utilizzare caffè espresso ristretto. Se preferite un aroma più delicato, sostituite il rum con un liquore alla vaniglia o al cioccolato. Per una variante senza alcool, omettete il rum e aumentate la quantità di vaniglia. Se desiderate una cheesecake più dolce, aggiungete un po' più di zucchero nel composto di formaggio. Potete anche arricchire la decorazione con scaglie di cioccolato o una spolverata di cacao amaro.
Conservazione
La cheesecake al caffè si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e cremosità. Copritela con pellicola trasparente o conservatela in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene in pellicola e metterla in freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare in frigorifero per alcune ore prima di servirla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la cheesecake su piatti da dessert bianchi o color crema, che esaltano il contrasto con il colore del dolce. Aggiungete un ciuffo di panna montata al centro e decorate con chicchi di caffè o una leggera spolverata di cacao. Per un tocco di colore, potete aggiungere qualche foglia di menta fresca accanto alla fetta. L'effetto sarà raffinato e invitante.
Abbinamento
La cheesecake al caffè si abbina splendidamente con vini dolci e frizzanti, come la Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino, con il suo sapore fruttato e leggermente effervescente, bilancia perfettamente l'intensità del caffè. In alternativa, potete optare per un liquore al caffè servito freddo, che esalta ulteriormente il gusto del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, un cappuccino freddo o un the alla vaniglia sono ottime scelte.