Cheesecake al cocco

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Loazzolo DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 2h di raffreddamento
La cheesecake al cocco è un dessert estivo perfetto per chi ama i sapori tropicali e cerca una ricetta ideale per le giornate calde quando accendere il forno sembra un’impresa impossibile. La cheesecake al cocco si distingue per la sua base croccante di biscotti al cacao e burro, che contrasta piacevolmente con la morbida farcitura a base di mascarpone, formaggio fresco spalmabile e cocco. Il cocco rapè aggiunge una nota fragrante e irresistibile, mentre il cioccolato al latte dona un tocco goloso che rende questo dolce ancora più speciale.
La preparazione è semplice e veloce, con un tempo di raffreddamento che permette alla cheesecake di raggiungere la giusta consistenza. Perfetta da servire come dessert dopo una cena estiva o come merenda rinfrescante, questa cheesecake tropicale può essere personalizzata con vari ingredienti per adattarsi ai gusti di tutti. Scopri come realizzare questo delizioso dolce al cocco e sorprendi i tuoi ospiti con un dessert che sa di vacanza.
Ingredienti
Per la base
Per la farcitura
- Formaggio fresco spalmabile 120 g
- Zucchero 100 g
- Gelatina in fogli 8 g
- Mascarpone 250 g
- Yogurt 250 ml
- Cocco rapè 2 cucchiai
- Cioccolato al latte 50 g
- Panna fresca liquida 200 g
Preparazione
-
Tritate finemente i biscotti al cacao e mescolateli con il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Versate il composto di biscotti in uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm, schiacciandolo uniformemente con il fondo di un bicchiere. Riponete in frigorifero per far solidificare.
-
In una terrina, lavorate il formaggio fresco spalmabile con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete il mascarpone e mescolate bene. Unite lo yogurt e il cocco rapè, quindi aggiungete il cioccolato al latte tritato finemente.
-
Montate la panna fresca e incorporatela delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.
-
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. Scaldate una tazzina di latte o acqua in un pentolino e scioglietevi la gelatina. Aggiungete la gelatina sciolta al composto di formaggi, mescolando rapidamente.
-
Versate la farcitura nello stampo sopra la base di biscotti e livellate la superficie. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore, fino a quando la cheesecake sarà ben rassodata.
Consigli
Per rendere la vostra cheesecake al cocco ancora più speciale, potete arricchirla con frutta fresca come fettine di mango o ananas sulla superficie. Se preferite un gusto più intenso di cocco, aumentate la quantità di cocco rapè nella farcitura. In alternativa, potete sostituire il cioccolato al latte con cioccolato fondente per un sapore più deciso. Non dimenticate di sperimentare con diversi tipi di biscotti per la base, come quelli al burro o integrali, per variare la consistenza e il gusto.
Conservazione
La cheesecake al cocco si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo la sua freschezza e sapore. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: avvolgetela bene e riponetela nel freezer. Prima di servirla, lasciatela scongelare in frigorifero per qualche ora.
Impiattamento
Servite la cheesecake al cocco su piatti chiari che ne esaltino il colore. Potete decorare la superficie con scaglie di cocco, frutta fresca o una leggera spolverata di cacao. Se volete, aggiungete un filo di salsa al cioccolato o al caramello per un tocco di golosità in più. Presentate il dolce già tagliato a fette per facilitare il servizio e rendere ogni porzione invitante.
Abbinamento
La cheesecake al cocco si abbina splendidamente con un vino dolce come il Loazzolo DOC, che con le sue note aromatiche e la dolcezza equilibrata esalta i sapori tropicali del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo alla pesca o un succo di frutta esotica come mango o passion fruit. Queste bevande rinfrescanti completano il dessert, creando un'esperienza gustativa armoniosa.