Cheesecake tiramisù
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 4h di riposo20 min di cottura
Immaginate di poter gustare due dei dolci più amati al mondo in un’unica, irresistibile creazione: la cheesecake tiramisù. Questo dessert è una fusione perfetta tra la ricchezza cremosa del tiramisù e la freschezza della cheesecake, senza bisogno di cottura tradizionale.
La sua preparazione è sorprendentemente semplice, rendendola ideale anche per chi non è un esperto pasticcere. La cheesecake tiramisù è un vero spettacolo per gli occhi e una delizia per il palato, grazie alla combinazione di consistenze che si fondono armoniosamente. È vero, non è esattamente un dolce leggero, ma il suo sapore avvolgente e la sua cremosità ne fanno un peccato di gola a cui è difficile resistere.
Se desiderate una versione più leggera, potete sostituire i savoiardi con biscotti secchi, o il mascarpone con yogurt greco (anche nella variante magra). Anche il latte può essere sostituito con alternative vegetali come il latte di mandorle, soia o avena. Questa ricetta è altamente personalizzabile, permettendovi di adattarla ai vostri gusti e preferenze alimentari. E se siete appassionati del mascarpone, non fatevi scrupoli e godetevi questo dessert in tutta la sua ricchezza!
Ingredienti
- Savoiardi 250 g
- Burro 120 g
- Caffè 1 tazzina
- Panna fresca liquida 700 g
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Mascarpone 180 g
- Latte intero 150 ml
- Zucchero 60 g
- Tuorli 6
- Gelatina in fogli 6
Preparazione
-
Frullate i savoiardi nel mixer insieme al burro fuso e al caffè. Continuate a frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Formate la base della cheesecake con questo composto, pressandolo bene sul fondo di una teglia. Mettete in frigorifero a riposare.
-
In una casseruola, lavorate i tuorli con lo zucchero usando una frusta. Aggiungete il latte caldo a filo, continuando a mescolare, e cuocete a fiamma bassissima fino a ottenere una crema densa.
-
Sciogliete i fogli di gelatina in acqua fredda, poi aggiungeteli alla crema di tuorli e zucchero. Mescolate bene con la frusta, quindi incorporate il mascarpone e 300 grammi di panna.
-
Versate il composto ottenuto sulla base di biscotti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
-
Decorate la superficie con i restanti 400 grammi di panna montata (usando una sac à poche) e con il cacao amaro in polvere.
Consigli
Per un tocco personale, potete arricchire la vostra cheesecake tiramisù con scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole. Se preferite un gusto più intenso di caffè, aumentatene la quantità nella base. Per una variante alcolica, potete aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè nella crema. Sperimentate con diversi tipi di biscotti per la base, come biscotti al cioccolato o integrali, per variare il sapore e la consistenza.
Conservazione
La cheesecake tiramisù si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza la decorazione finale di panna e cacao. Al momento di servirla, lasciatela scongelare in frigorifero e completate con la decorazione.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la cheesecake tiramisù su piatti bianchi per far risaltare i suoi colori. Potete aggiungere un ciuffo di panna montata accanto a ogni fetta e una spolverata extra di cacao. Un rametto di menta fresca o delle scaglie di cioccolato possono aggiungere un tocco di colore e raffinatezza.
Abbinamento
Il Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto per questo dolce. Il suo sapore dolce e aromatico si sposa magnificamente con la cremosità della cheesecake tiramisù. Se preferite una bevanda analcolica, provate un caffè espresso servito freddo o un tè nero speziato.