Cheesecake al pistacchio

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Passito Liquoroso
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 4h di raffreddamento
La cheesecake al pistacchio è un dessert che unisce la cremosità del formaggio fresco alla dolcezza inconfondibile della crema di pistacchio, il tutto su una base croccante di biscotti al cacao. Questa versione senza cottura è perfetta per chi cerca un dolce pistacchio veloce e facile da preparare, ideale per stupire gli ospiti o per concedersi un momento di dolcezza. I pistacchi sono disponibili tutto l’anno e rendono questa cheesecake un’opzione versatile per qualsiasi stagione. La combinazione di sapori e consistenze rende questo dolce irresistibile: la base croccante, il ripieno morbido e vellutato, e la decorazione di cioccolato fondente e pistacchi creano un equilibrio perfetto.
La ricetta è facilmente personalizzabile: potete variare la quantità di crema al pistacchio o aggiungere un tocco di liquore per un sapore più deciso. Inoltre, essendo un dessert senza cottura, è particolarmente adatto a chi non vuole accendere il forno nei mesi più caldi. Con un po’ di pazienza per il tempo di riposo in frigorifero, otterrete una cheesecake cremosa al pistacchio che conquisterà tutti al primo assaggio.
Ingredienti
- Biscotti al cioccolato 230 g
- Burro 120 g
- Crema al pistacchio 200 g
- Formaggio fresco spalmabile 400 g
- Panna fresca liquida 200 ml
- Gelatina in fogli 8 g
- Baccelli di vaniglia 1⁄2
- Cioccolato fondente 80 g
- Pistacchi a piacere
Preparazione
-
Polverizzate i biscotti al cioccolato in un mixer fino a ottenere una consistenza fine. Mescolateli con il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi versate il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e appiattitelo bene per formare una base compatta. Riponete in frigorifero per far solidificare.
-
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per ammorbidirli. Nel frattempo, in una ciotola capiente, amalgamate il formaggio fresco con la crema di pistacchio e i semi di vaniglia estratti dal baccello.
-
Aggiungete 150 ml di panna fresca al composto di formaggio e mescolate bene fino a ottenere una crema liscia.
-
Scaldate i restanti 50 ml di panna fino quasi a ebollizione, poi unite la gelatina strizzata, fatela sciogliere completamente e incorporate il composto nella crema di formaggio, mescolando accuratamente.
-
Versate il composto nello stampo sopra la base di biscotti e livellate la superficie. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
-
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e trasferitelo in un sac à poche con una punta sottile.
-
Decorate la superficie della cheesecake con il cioccolato fuso e cospargete con pistacchi tritati a piacere.
Consigli
Per un gusto ancora più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di liquore al pistacchio alla crema. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del formaggio fresco con yogurt greco. Per un tocco di colore, decorate con frutta fresca come lamponi o fragole. Se non avete un sac à poche, potete usare un cucchiaino per creare delle decorazioni con il cioccolato fuso.
Conservazione
La cheesecake al pistacchio si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla senza la decorazione di cioccolato e pistacchi. Prima di servire, lasciatela scongelare in frigorifero e aggiungete le decorazioni fresche.
Impiattamento
Tagliate la cheesecake in fette regolari e disponetele su piatti da dessert. Potete aggiungere un filo di cioccolato fuso sul piatto e qualche pistacchio intero per un effetto visivo accattivante. Un rametto di menta fresca può aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
Un abbinamento perfetto per la cheesecake al pistacchio è un vino dolce come il Pantelleria DOC Passito Liquoroso. Le sue note aromatiche e il sapore ricco si sposano magnificamente con la dolcezza della crema di pistacchio. In alternativa, potete optare per un tè verde al gelsomino, che offre un contrasto delicato e rinfrescante.