Seguici

Cheesecake al caramello salato

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Trento Spumante DOC Metodo Classico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 842 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 12h di raffreddamento 1h 20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 842 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 47,3 g
Proteine 9,9 g
Grassi 69,2 g
di cui saturi 42,6 g
Fibre 0,8 g
Colesterolo 200 mg

Pubblicato:

La cheesecake al caramello salato è un dessert che riesce a combinare in modo armonioso la dolcezza e il sapore deciso del caramello con una nota di sale che ne esalta ogni boccone, un dolce è perfetto per chi cerca qualcosa di più sofisticato rispetto alla classica cheesecake alla frutta.

La sua origine affonda le radici nella tradizione culinaria americana, dove la cheesecake è un must e il caramello salato è diventato popolare negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di aggiungere profondità e complessità ai dolci.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questo dessert ideale per qualsiasi occasione, sia che si tratti di una cena speciale o di un semplice momento di coccola personale.

Preparare questa cheesecake al caramello salato non è solo un viaggio nel gusto, ma anche un’esperienza divertente e creativa, dove potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti.

Con pochi passaggi e un po’ di pazienza per il raffreddamento, sarete pronti a stupire i vostri ospiti con un dolce al caramello salato facile e irresistibile. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione della base in polvere

    Tritate i biscotti in un mixer fino a ottenere una polvere fine. Mescolateli con 100 grammi di burro fuso. Trasferite il composto in uno stampo foderato con carta forno e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. 

  2. La preparazione del composto

    In una ciotola, sbattete le uova con 175 grammi di zucchero semolato. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, l'estratto di vaniglia, il formaggio fresco spalmabile e metà della panna liquida. Continuate a sbattere fino a ottenere un composto liscio e cremoso. 

  3. La fase del raffreddamento

    Incorporate un cucchiaio di farina e mescolate fino a quando sarà ben amalgamato. Riprendete la base di biscotti dal frigorifero e versatevi sopra la crema, livellandola con cura. Infornate a 175°C per circa 60 minuti. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per tre ore e mezza. 

  4. Sciogliere lo zucchero

    In un pentolino, sciogliete 175 grammi di zucchero a fuoco basso. A parte, riscaldate la restante panna liquida fino al bollore e spegnete. Quando lo zucchero avrà una colorazione dorata, aggiungete 100 grammi di burro, un pizzico di sale e infine la panna calda.

  5. La decorazione finale

    Una volta che sia la cheesecake che il caramello saranno raffreddati, procedete con la decorazione finale. Distribuite il caramello sulla superficie della cheesecake e guarnite con noci. Lasciate in frigorifero per almeno altre tre ore prima di servire. 

Consigli

Per un tocco extra, potete aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente sulla superficie della cheesecake al caramello salato. Se preferite un gusto più delicato, sostituite le noci con mandorle o pistacchi. Per una versione senza glutine, utilizzate biscotti gluten-free. Ricordate che il caramello può essere personalizzato aggiungendo un pizzico di cannella o di peperoncino per un sapore ancora più originale. 

Conservazione

La cheesecake al caramello salato può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente per mantenere la sua freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla. Assicuratevi di avvolgerla bene in pellicola e metterla in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela scongelare in frigorifero per alcune ore. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la cheesecake su piatti da dessert bianchi per far risaltare il colore del caramello. Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca accanto alla fetta per un tocco di colore e freschezza. Utilizzate un coltello affilato per tagliare fette precise e pulite, e servite con un cucchiaio di panna montata accanto per un contrasto di consistenze. 

Abbinamento

Il Trento Spumante DOC Metodo Classico è l'abbinamento perfetto per la cheesecake al caramello salato. Le bollicine di questo spumante italiano bilanciano la dolcezza del dessert e ne esaltano i sapori. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un the nero freddo o un caffè espresso, che completeranno il gusto del caramello salato. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio?

Prima di togliere la cheesecake dallo stampo bisogna aspettare che si raffreddi in frigo per circa 4 ore.

Il caramello salato può essere preparato in anticipo?

Certamente! Potete prepararlo fino a due giorni prima e conservarlo in frigorifero. 

Come evitare che la cheesecake si crepi durante la cottura?

Cuocetela a bagnomaria per mantenere un'umidità costante e prevenire crepe. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla