Caprese rivisitata

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Castel del Monte DOC Pinot Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione
Oggi vi porto con me nella mia cucina alla scoperta di un piatto semplice, rivisitato in chiave moderna: la caprese.
Vi mostrerò una tecnica semplicissima per ricavare dai pomodori un’ acqua trasparente e super profumata con cui insaporiremo il nostro piatto. Con gli scarti del pomodoro e l’aiuto del microonde creeremo una polvere di pomodoro ultra colorata e di un profumo intenso, per dar vita ad una rivisitazione gourmet del piatto più iconico della cucina italiana.
Non serve alcuno strumento sofisticato e le tecniche sono alla portata di tutti, che ne dici di fare un bel level-up in cucina. Mettiti in gioco con questa o una delle altre mie ricette come l’olio verde, la sponge cake al basilico senza sifone o la tuille!
Ingredienti
- Pomodori datterini 1 kg
- Aglio q.b.
- Basilico q.b.
- Bocconcini di mozzarella a piacere
Preparazione
-
Prendete i pomodori, tagliateli a pezzi e frullateli finemente con un pizzico di sale, aglio e basilico. Trasferite tutto in un colino a maglie fini e lasciate scolare in un recipiente per raccogliere sotto il brodo che ne esce: sarà limpido e profumato.
-
Con gli scarti del pomodoro rimasti, frullateli ancora per ottenere una purea fine. Spalmatela in uno strato sottile su carta da forno o un piatto adatto al microonde. Cuocete al microonde alla minima potenza (o modalità defrost) per circa 10 minuti, aprendo ogni tanto lo sportello per far uscire l’umidità.
-
Passate le mozzarelline nella polvere di pomodoro finché non sono ben ricoperte. Versate l’acqua di pomodoro in un piatto fondo o in una ciotola. Aggiungete le mozzarelle panate e completate con gocce di olio verde.
Consigli
Lasciate scolare le mozzarelle dall'acqua di conserva, asciugatele bene. Prima di consumarle tenetele a temperatura ambiente per 30 minuti per esaltarne il gusto.
Conservazione
Potete conservare il brodo di pomodoro in frigo per 3 giorni, meglio però impiattare al momento
Impiattamento
Impiattate una mozzarella per porzione per un finger food elegante, in alternativa potete usare la mozzarella a fette , seguendo lo stesso procedimento, per creare un' insalata 2.0.
Abbinamento
Si abbina perfettamente con dei vini rossi per un contrasto corposo, per arrotondare l'acidità potete accompagnarle anche con un vino bianco.