Tuille

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione5 min di cottura
Le tuille sono molto più di una semplice decorazione: sono il tocco finale che trasforma un piatto da buono a memorabile. Sottili, croccanti, leggere, queste cialde nascono dalla perfetta combinazione di pochi ingredienti e tanta tecnica. Nella cucina moderna sono diventate un simbolo di eleganza e precisione, usate sia nel dolce che nel salato per aggiungere testura, volume e contrasto visivo. Ogni tuile può raccontare una storia: può richiamare il tema del piatto, esaltare un ingrediente o sorprendere con la sua forma artistica.
Ottenere la croccantezza perfetta richiede pratica e attenzione, ma il risultato è sempre scenografico. Se cerchi una decorazione capace di dare quel famoso effetto wow, la risposta è solo una: tuille.
Ingredienti
- Farina 0 20 g
- Olio di semi di arachide 50 ml
- Acqua 180 ml
Preparazione
-
Unisci acqua, olio, farina, sale e la polvere colorata o spezie a tua scelta.
-
Frulla o mescola bene fino a ottenere un composto liquido e omogeneo.
-
Scalda benissimo una padella antiaderente. Quando è calda, versa un mestolino di composto. Si formeranno subito le bolle e l’iconico effetto pizzo.
-
Stacca delicatamente con una spatola, metti su carta assorbente e lascia raffreddare.
Consigli
La chiave è la padella calda: se non fa subito bolle, aspetta. Meglio usare olio di semi e non esagerare con la farina, sennò non si forma l’effetto pizzo. E prova colori diversi: una tuile alla curcuma sopra una crema di piselli fa subito wow.
Conservazione
Le tuille corallo si conservano bene a temperatura ambiente, basta tenerle in un barattolo ermetico. Attenzione all’umidità, perché le rende subito molli. Un trucco? Aggiungi un po’ di riso crudo nel contenitore per tenerle belle croccanti.
Impiattamento
Sono perfette per dare un tocco gourmet ai tuoi piatti. Puoi metterle in verticale su una vellutata, oppure adagiarle su una tartare per aggiungere texture. Se si spezzano? Nessun problema: usale sbriciolate come decorazione crunchy.
Abbinamento
Le tuille si sposano benissimo con tutto ciò che è cremoso o umido: tipo hummus, burrata, tartare di pesce. Funzionano anche con piatti più rustici, basta giocare con le spezie e i colori per creare contrasti interessanti.