Seguici

Budino di castagne

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Budino di castagne Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 290 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 4h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 290 kcal
Carboidrati 46 g
di cui zuccheri -
Proteine 4 g
Grassi 10 g
di cui saturi -
Fibre 6 g

Pubblicato:

Il budino di castagne è uno di quei dolci che raccontano l’autunno con semplicità e poesia. Dolce, vellutato e con un gusto pieno e avvolgente, è la ricetta ideale per chi ama sfruttare questo frutto di stagione in modo creativo.

Non si tratta di un budino qualunque: qui le castagne sono le vere protagoniste, trasformate in una crema liscia e setosa, perfetta per chiudere un pranzo domenicale o per regalarsi un momento di coccola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Castagne

    Lessate le castagne in abbondante acqua leggermente salata, quindi sbucciatele e privatele della pellicina interna. Passatele con uno schiacciapatate o frullatele fino a ottenere una purea omogenea.

  2. Crema

    In una casseruola unite il latte, lo zucchero, la vaniglia e il cacao. Mescolate bene con una frusta per evitare grumi e portate lentamente a bollore. Aggiungete la purea di castagne e continuate a mescolare a fuoco dolce, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Unite il burro e fate sciogliere completamente.

  3. Pirottini

    Versate il composto ancora caldo negli stampini da budino leggermente unti con burro. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi mettete in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire, immergete brevemente gli stampini in acqua calda e capovolgete il budino su un piattino da dessert. Decorate a piacere.

Consigli

Per un gusto più deciso, potete aggiungere un cucchiaio di rum o liquore al caffè.

Se volete una consistenza più leggera, sostituite parte del latte con panna fresca.

Potete decorare il budino con cioccolato fondente fuso o con una spolverata di cacao per un tocco ancora più scenografico.

Conservazione

Il budino di castagne si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente. Non è consigliabile congelarlo, perché perderebbe la sua cremosità naturale.

Impiattamento

Servite il budino di castagne in piccoli piatti di ceramica chiara per esaltare il contrasto cromatico. Aggiungete un ciuffo di panna montata e una spolverata di cacao in superficie. Per un tocco gourmet, completate con una fogliolina di menta o con nocciole tostate tritate grossolanamente.

Abbinamento

Il budino di castagne si sposa perfettamente con vini dolci e avvolgenti, come ad esempio un Passito di Pantelleria, un Vin Santo toscano o un Moscato d’Asti leggermente frizzante, che alleggerisce la cremosità del dessert.

Domande frequenti

Posso usare le castagne già pronte sottovuoto?

Sì, abbrevierete i tempi di preparazione senza compromettere il risultato.

Il budino di castagne è senza glutine?

Sì il budino è senza glutine, non contiene farina di frumento. Fate attenzione solo al cacao e alla vaniglia che siano certificati senza glutine.

Si può usare il latte vegetale?

Certo, ottimo quello di mandorla o di avena per un gusto più aromatico.

Come rendere il budino più dolce?

Potete aumentare la dose di zucchero fino a 180 g o aggiungere un cucchiaio di miele.

Posso prepararlo in anticipo?

Sì, è consigliabile farlo il giorno prima per permettere al budino di rassodarsi bene.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Castagne cotte

NH Collection Mirtillo Rosso

ALTRE RICETTE DI Primi piatti

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla