Budino alla vaniglia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 370.8 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 3h di raffreddamento15 min di cottura
Il budino alla vaniglia fatto in casa è un dessert intramontabile, apprezzato per la sua consistenza soffice e il sapore delicato che conquista ogni palato. Grazie all’aroma avvolgente della vaniglia, questo dolce riesce a trasformare ogni occasione in un momento speciale, perfetto per concludere un pasto o accompagnare una merenda.
Facile e veloce da preparare, il budino alla vaniglia utilizza ingredienti semplici e ampiamente disponibili, rendendolo un dolce economico e accessibile a tutti. Inoltre, può essere personalizzato a piacere con aggiunte come frutta fresca, cioccolato o coulis di caramello, per creare sempre nuove versioni golose e invitanti.
Ingredienti
- Latte intero 100 cl
- Burro 100 g
- Zucchero 100 g
- Farina 00 100 g
- Liquore alla vaniglia 2 bicchierini
- Limoni 1
Preparazione
-

Portate a ebollizione il latte in un pentolino d'acciaio e, una volta raggiunto il bollore, toglietelo dal fuoco.
-

In una casseruola, sciogliete il burro a fuoco basso. Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate la farina, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi.
-

Versate un po' del latte caldo nel composto, mescolando continuamente. Aggiungete la scorza di limone e il liquore alla vaniglia. Continuate a mescolare e aggiungete gradualmente il resto del latte. Portate il composto a ebollizione, mescolando costantemente.
-

Una volta che la crema inizia a bollire e si addensa, toglietela dal fuoco. Rimuovete la scorza di limone.
-

Versate il composto in uno stampo per budino e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Poi, trasferitelo in frigorifero per almeno 3 ore. Una volta rassodato, guarnite il budino con frutti di bosco a piacere prima di servire.
Consigli
Se il budino non esce facilmente dallo stampo, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua calda. Potete personalizzare il vostro budino alla vaniglia aggiungendo cioccolato fuso, caramello o una spolverata di cannella. Per una versione senza alcool, sostituite il liquore alla vaniglia con estratto di vaniglia.
Conservazione
Conservate il budino alla vaniglia in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per mantenerne la freschezza. Può essere mantenuto per 2-3 giorni. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Servite il budino su piattini individuali decorati con frutti di bosco freschi e una fogliolina di menta. Potete anche aggiungere una leggera spolverata di zucchero a velo per un tocco raffinato.
Abbinamento
Il budino alla vaniglia si abbina perfettamente con un bicchiere di vino bianco dolce, come un Moscato di Terracina, che ne esalta la dolcezza senza sovrastarla. In alternativa, un tè alla vaniglia o un caffè espresso possono accompagnare splendidamente questo dessert.



























