Buonissimo
Seguici

Agnello e cicoria

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vesuvio DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Molise
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 5 min di preparazione20 min di riposo 1h di cottura

Pubblicato:

Sapori della tradizione. Una tradizione che parla della storia di un popolo, della sua attività contadina, della ricerca della genuinità attraverso gli ingredienti semplici che Madre Natura generosamente elargisce. Ed è affascinante, scoprire, al limite del romanzesco, come tra le regioni italiane, ci sia una mescolanza di usanze gastronomiche che arricchiscono le ricette, rendendole tipiche. Così, l’agnello e cicoria, piatto caratteristico anche di altre regioni, assume le sembianze molisane attraverso peculiarità del “folclore” culinario di questa terra.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. 001

    Porta a ebollizione un po’ d’acqua in una pentola capiente. Appena pronta, tuffa la cicoria e cuocila per 15 minuti. Scola e tienila da parte.

  2. 002

    In una padella, scalda due dita d’olio, poi dora gli spicchi d’aglio e toglili.

  3. 003

    Nella stessa padella, adagia i pezzettoni di agnello. Rosola bene a fiamma viva, rigirando spesso.

  4. 004

    Versa il vino bianco, sfuma alzando la fiamma per lasciare evaporare la parte alcolica. Regola di sale e di pepe. Continua a rigirare.

  5. 005

    Aggiungi un mezzo bicchiere di acqua, copri con un coperchio e cuoci per almeno 60 minuti a fiamma lenta.

  6. 006

    Al termine della cottura, unisci la cicoria mantenendo bassa la fiamma. Copri con il coperchio e lascia insaporire per 2-3 minuti.

  7. 007

    Nel frattempo, in una ciotolina, sbatti le uova con il pecorino. Togli il coperchio e versale nella padella su agnello e cicoria. Spegni la fiamma e mescola velocemente per amalgamare bene le uova. Porta in tavola caldo.

Consigli

Quando versi le uova sbattute con il pecorino, spegni la fiamma. È importante che non si rapprendano come se facessi una stracciatella, ma abbiano una consistenza cremosa.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla