Marmellata di pere

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 165 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 15 min di cottura
La marmellata di pere è una deliziosa confettura che porta con sé il dolce sapore delle pere mature, perfetta per arricchire la vostra cucina con un tocco di genuinità. Questo frutto può essere utilizzato in molteplici modi: è ideale per accompagnare formaggi stagionati, farcire dolci e brioche, o semplicemente spalmata su una fetta di pane tostato per una colazione o uno spuntino goloso. Le pere Williams, protagoniste di questa ricetta, sono disponibili principalmente durante l’autunno, quando raggiungono il massimo della loro dolcezza e succosità.
La preparazione della marmellata di pere è semplice, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete ottenere una confettura casalinga che conquisterà tutti. Inoltre, potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo spezie come cannella o vaniglia per un aroma ancora più invitante.
Ecco come fare la marmellata di pere in modo veloce e senza complicazioni.
Ingredienti
- Pere Williams 1,5 kg
- Zucchero 700 g
- Limoni 1
Preparazione
-
Lavate accuratamente le pere sotto acqua corrente. Sbucciatele, rimuovete il torsolo e i semi, quindi tagliatele a pezzetti. Mettete i pezzetti di pera in una pentola antiaderente.
-
Aggiungete nella pentola il succo e la scorza grattugiata del limone insieme a un bicchiere d'acqua. Portate il tutto a ebollizione e fate cuocere per circa 15 minuti.
-
Spegnete la fiamma e, poco alla volta, incorporate lo zucchero, mescolando bene per farlo amalgamare con le pere. Riaccendete la fiamma e continuate la cottura per altri 60 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata, versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudete i vasetti e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Conservateli in un luogo buio e asciutto. La marmellata sarà pronta per essere consumata dopo almeno un mese.
Consigli
Per rendere la vostra marmellata di pere ancora più speciale, potete aggiungere spezie come cannella o vaniglia durante la cottura. Se preferite una versione senza zucchero, potete sostituirlo con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave. Per una consistenza più liscia, frullate le pere prima di aggiungere lo zucchero. Ricordate che la qualità delle pere influenzerà il sapore finale, quindi scegliete frutti ben maturi e dolci.
Conservazione
Una volta preparata, la marmellata di pere può essere conservata in vasetti sterilizzati per diversi mesi. Assicuratevi che i vasetti siano ben chiusi e conservateli in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana. Per mantenere al meglio il sapore e la freschezza, evitate sbalzi di temperatura e umidità.
Impiattamento
Per presentare la marmellata di pere in modo elegante, potete servirla in piccoli contenitori di vetro trasparente, accompagnata da un cucchiaino decorativo. Decorate il piatto con fettine di pera fresca o foglie di menta per un tocco di colore. Se servita con formaggi, disponete la marmellata su un tagliere insieme a una selezione di formaggi e frutta secca per un antipasto raffinato.
Abbinamento
La marmellata di pere si abbina perfettamente a vini bianchi dolci come il Moscato o il Passito, che esaltano la dolcezza delle pere. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero aromatizzato alla vaniglia o un infuso di frutta. Queste bevande completeranno il sapore della marmellata, creando un equilibrio armonioso.