Pane Naan

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: India
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 5h di lievitazione4 min di cottura
Il pane Naan è un delizioso pane lievitato originario dell’India, ma amato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore unico. Questo pane è un compagno perfetto per piatti ricchi di spezie della cucina asiatica, araba e non solo.
La sua consistenza morbida e leggermente gommosa è ottenuta grazie all’uso dello yogurt nell’impasto, che lo rende ideale per accompagnare salse e creme come l’hummus di ceci, quella di barbabietola o il curry.
Tradizionalmente cotto nel tandoor, un forno cilindrico di argilla, il Naan può anche essere facilmente preparato a casa utilizzando una semplice padella antiaderente. La sua forma tondeggiante e soffice ricorda una piadina più spessa, pronta a conquistare i vostri palati. Se siete curiosi di sperimentare, potete arricchire l’impasto con formaggio o erbe aromatiche per una variante ancora più gustosa. Perfetto da servire caldo, il Pane Naan fatto in casa può essere tagliato a striscioline per un aperitivo sfizioso o servito intero come sostituto del pane tradizionale.
Scopriamo insieme come fare il Pane Naan e portare un tocco di esotico nella vostra cucina.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Yogurt bianco naturale 250 g
- Acqua 100 g
- Lievito di birra fresco 1 cucchiaino
- Sale 8 g
Preparazione
-
In una ciotola capiente, mescolate la farina con lo yogurt, il lievito (sciolto in un po' d'acqua) e l'acqua, tenendone da parte un poco.
-
Aggiungete il sale e l'acqua rimanente, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Lavorate l'impasto con le mani su una superficie infarinata fino a renderlo morbido e liscio. Formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola coperta a temperatura ambiente per circa 4 ore, finché non triplica di volume.
-
Dividete l'impasto lievitato in 8 panetti uguali. Arrotondateli e lasciateli riposare su un piano di lavoro infarinato per un'altra ora.
-
Stendete ciascun panetto con un mattarello fino a ottenere un diametro di circa 16 cm e uno spessore di 6-7 mm.
-
Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio a fuoco vivace. Cuocete i Naan per circa un minuto su ciascun lato, premendo leggermente con le dita per evitare che si gonfino troppo.
-
Quando compaiono le caratteristiche macchie marroni, i Naan sono pronti per essere serviti caldi.
Consigli
Per un pane Naan tradizionale ancora più saporito, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cumino o coriandolo in polvere. Se preferite una versione più ricca, provate a incorporare del formaggio grattugiato o delle erbe aromatiche come prezzemolo o coriandolo fresco. Potete anche spennellare i Naan cotti con burro fuso e aglio tritato per un tocco extra di gusto. Se desiderate una variante senza latticini, sostituite lo yogurt con latte di cocco o un'alternativa vegetale.
Conservazione
Il pane Naan fatto in casa è migliore se consumato appena cotto, ma può essere conservato per un paio di giorni in un sacchetto di plastica ben chiuso per mantenere la sua morbidezza. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo: avvolgete ciascun Naan in pellicola trasparente e riponetelo in freezer. Per riscaldarlo, basta passarlo in padella o nel forno per qualche minuto.
Impiattamento
Per presentare il pane Naan in modo invitante, disponetelo su un piatto da portata e guarnitelo con foglie di coriandolo fresco o fettine di limone. Se lo servite come antipasto, tagliatelo a striscioline e accompagnatelo con ciotoline di salse come hummus, tzatziki o chutney di mango. Per un tocco elegante, potete spennellare i Naan con olio d'oliva e cospargerli con semi di sesamo o papavero.
Abbinamento
Il pane Naan si abbina perfettamente a bevande fresche e leggere che bilanciano i sapori speziati dei piatti principali. Un the chai freddo o una limonata allo zenzero possono essere ottime scelte. Se preferite un abbinamento alcolico, un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer o una birra lager leggera esalteranno i sapori del vostro pasto.