Seguici

Crostata della nonna

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Crostata della nonna Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Piemonte DOC Cortese
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 909 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di raffreddamento25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 909 kcal
Carboidrati 70,8 g
di cui zuccheri 30,9 g
Proteine 15 g
Grassi 64,8 g
di cui saturi 28,7 g
Fibre 8,2 g
Colesterolo 130 mg

Pubblicato:

La crostata della nonna è un dolce simbolo della tradizione italiana, capace di riportare alla mente i profumi e i sapori delle cucine di una volta. Realizzata con una base di friabile pasta frolla e farcita con una vellutata crema, può essere completata da una spolverata di pinoli e zucchero a velo che la rendono irresistibile. Questo dessert, semplice e genuino, è perfetto per concludere un pranzo in famiglia o per accompagnare un tè pomeridiano, regalando a ogni morso un tuffo nei ricordi d’infanzia.

Preparare la crostata della nonna è un piacere che unisce manualità e creatività. Gli ingredienti, facilmente reperibili e tipici della nostra tradizione, permettono di ottenere un risultato raffinato senza rinunciare alla rusticità che caratterizza i dolci casalinghi. In primavera ed estate può essere servita fresca, mentre nelle stagioni più fredde si apprezza con una bevanda calda. Con pochi passaggi e un po’ di pazienza, porterete in tavola un dessert che profuma di casa e che conquisterà tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta frolla

Per la farcitura

Preparazione

  1. Preparazione della base

    Mescolate il burro a temperatura ambiente con sciroppo d'acero e sale usando una forchetta. Incorporate gradualmente la farina d'avena mescolando continuamente, quindi aggiungete le mandorle tritate finemente fino a ottenere un impasto omogeneo.

  2. Crostata della nonna

    Stendete l'impasto nella tortiera preparata pressando bene sul fondo e sui bordi. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti fino a leggera doratura della superficie.

  3. Preparazione del composto per farcitura

    Nel frattempo mescolate zucchero e amido di mais in una piccola ciotola e tenete da parte. Questo composto servirà per addensare la crema che andrà versata sulla base.

  4. Crostata della nonna

    In una casseruola sciogliete 80 g di burro con la panna a fuoco medio. Aggiungete lentamente il composto di amido e zucchero mescolando con frusta per 10-15 minuti fino a ottenere consistenza densa e cremosa.

  5. Crostata della nonna

    Togliete dal fuoco, aggiungete estratto di vaniglia e versate immediatamente sulla base cotta. Cospargete con burro fuso rimasto e cannella, poi gratinate sotto il grill per 2-3 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare prima di servire.

Consigli

Per personalizzare la vostra crostata tradizionale, potete aggiungere una confettura di frutta tra la base e la farcitura per un tocco di dolcezza in più. Se preferite un sapore meno dolce, riducete la quantità di zucchero nella farcitura. Potete sostituire la farina d'avena con farina integrale per una versione più rustica. Per un gusto diverso, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero o noce moscata alla farcitura.

Conservazione

La crostata della nonna si conserva bene in frigorifero per circa 3-4 giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla: avvolgetela bene in alluminio e mettetela nel freezer. Per gustarla al meglio, lasciatela scongelare a temperatura ambiente prima di servirla.

Impiattamento

Per presentare la crostata in modo accattivante, potete tagliarla a fette e disporle su un piatto da portata. Decorate con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante. Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un dessert ancora più goloso.

Abbinamento

La crostata della nonna si abbina perfettamente con un vino bianco leggero e aromatico, come il Piemonte DOC Cortese. Questo vino esalta la cremosità della farcitura e il sapore delicato delle mandorle. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso, che completeranno il gusto del dolce fatto in casa.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina per la pasta frolla?

Sì, potete sostituire la farina d'avena con farina 00 o farina integrale, a seconda delle vostre preferenze.

Come posso rendere la crostata più croccante?

Per una crostata più croccante, aumentate leggermente la quantità di burro nella pasta frolla e cuocetela per qualche minuto in più.

È possibile preparare la crostata senza burro?

Potete sostituire il burro con margarina o olio di cocco per una versione senza latticini.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla