Calamaretti e radicchio
I calamaretti e radicchio si preparano lavando il radicchio, tagliandolo e facendolo cuocere con la mollica di pane, i tentacoli dei calamari tritati e gli altri ingredienti, il composto ottenuto verrà utilizzato per farcire i calamari richiudendoli poi con degli stuzzicadenti e cuocendoli a fiamma bassa nell’olio, servendoli infine su qualche foglia di radicchio tenuta da parte.

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Colli del Trasimeno Bianco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 50 min di preparazione
Ingredienti
- Calamaretti 400 g
- Radicchio 200 g
- Pane mollica 60 g
- Brodo vegetale 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondate e lavate il radicchio, asciugatelo e dividetelo a metà nel senso della lunghezza. Ammorbidite la mollica nel brodo. Mondate e tritate l'aglio e il prezzemolo.
-
In una padella rosolate il radicchio rosso in 2 cucchiai d'olio d'oliva extravergine, quindi riducetelo a listarelle e mescolatelo in una ciotola con i tentacoli dei calamaretti tritati, la mollica strizzata e sbriciolata, il trito d'aglio e prezzemolo, l'uovo, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
-
Riempite i calamaretti con il composto preparato, chiudendoli accuratamente con uno stecchino; cuoceteli a fuoco bassissimo e a recipiente coperto con l'olio rimasto. Girateli di tanto in tanto e, dopo 10-12 minuti, trasferiteli sui piatti e serviteli in tavola.