Pizza con il lievito madre
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Lager
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 20h di lievitazione8 min di cottura
La pizza fatta in casa con lievito naturale è un’esperienza culinaria che unisce tradizione e gusto autentico. Utilizzare il lievito madre per pizza conferisce alla base una fragranza unica e una consistenza irresistibile, rendendo ogni morso un piacere per il palato. Questo metodo di preparazione, sebbene richieda un po’ più di tempo rispetto all’uso del lievito di birra, garantisce risultati straordinari grazie alla lunga fermentazione che esalta i sapori. La scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: optare per una farina macinata a pietra e biologica può fare la differenza, favorendo una lievitazione ottimale. Inoltre, l’acqua minerale naturale è un piccolo segreto per ottenere un impasto perfetto.
Per chi ama la cucina e desidera sperimentare la pizza fatta in casa con lievito naturale, questa ricetta è l’ideale. È importante pianificare in anticipo, preparando l’impasto la sera prima per gustare una pizza fragrante il giorno successivo. La tecnica di stesura dell’impasto è altrettanto cruciale: evitate il mattarello e usate le mani per ottenere una base soffice e ben lievitata. Se siete alla ricerca di una variante più veloce, potete sempre optare per il lievito di birra, ma il lievito madre vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
Ingredienti
- Lievito madre 75 g
- Acqua 225 ml
- Farina 00 350 g
- Sale 10 g
Preparazione
-
Mescolate il lievito madre con l'acqua calda in una ciotola capiente fino a completo scioglimento. Aggiungete gradualmente la farina mescolando per ottenere un impasto omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 14 ore.
-
Rinfrescate l'impasto aggiungendo pari quantità di farina e metà quantità di acqua, insieme al sale. Mescolate bene e lasciate riposare 4 ore in contenitore alto, poi dividete in 4 porzioni e fate riposare altre 2 ore.
-
Stendete le basi su teglia leggermente infarinata usando solo le mani, evitando il mattarello per preservare la morbidezza. Aggiungete gli ingredienti desiderati per la farcitura, distribuendoli uniformemente.
-
Infornate in forno preriscaldato a 250 °C per circa 8 minuti, controllando che la pizza risulti dorata e croccante sui bordi. Servite immediatamente ben calda per apprezzarne al meglio la fragranza.
Consigli
Per personalizzare la vostra pizza, potete sperimentare con diversi tipi di farina, come quella integrale o di tipo 1, che conferiscono un sapore più rustico. Se desiderate un impasto ancora più aromatico, provate ad aggiungere erbe aromatiche secche come origano o basilico direttamente nell'impasto. Per una variante di gusto, potete sostituire parte dell'acqua con birra chiara, che darà un tocco speciale alla vostra pizza. Ricordate che la qualità degli ingredienti influisce notevolmente sul risultato finale, quindi scegliete sempre prodotti freschi e di alta qualità.
Conservazione
Se avete preparato più impasto del necessario, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 48 ore. Avvolgete l'impasto in pellicola trasparente e riponetelo in un contenitore ermetico. Prima di utilizzarlo, lasciatelo a temperatura ambiente per almeno un'ora. Una volta cotta, la pizza può essere conservata in frigorifero per uno o due giorni, avvolta in pellicola o in un contenitore ermetico. Per riacquistare la croccantezza, riscaldatela brevemente in forno.
Impiattamento
Per presentare la vostra pizza in modo appetitoso, tagliatela in spicchi e disponetela su un piatto grande. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco di colore e sapore. Se avete ospiti, servite la pizza su taglieri di legno per un effetto rustico e accogliente. Accompagnate con ciotoline di olio piccante o aceto balsamico per chi ama i condimenti extra.
Abbinamento
La pizza con lievito madre si sposa perfettamente con una birra Lager, la cui freschezza e leggerezza bilanciano il sapore intenso della pizza. Se preferite il vino, optate per un rosso giovane e fruttato, come un Chianti, che esalterà i sapori della vostra creazione. Per chi ama le bevande analcoliche, una limonata fresca o un tè freddo al limone possono essere ottimi accompagnamenti.