Seguici

Pizza rustica

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Pizza rustica 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Solopaca DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 467 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 467 kcal
Carboidrati 32,4 g
di cui zuccheri 0,7 g
Proteine 18,7 g
Grassi 28,3 g
di cui saturi 12,4 g
Fibre 0,8 g

Pubblicato:

La pizza rustica con pasta sfoglia è un piatto che unisce la semplicità della tradizione italiana con la praticità moderna ed è una scelta perfetta per chi cerca una ricetta gustosa e veloce. Questo piatto, che si colloca a metà strada tra una torta salata e una pizza farcita, ha radici meridionali, ma ha conquistato l’intero stivale grazie alla sua versatilità e al suo sapore irresistibile. La versione attuale, che utilizza la pasta sfoglia come base, è stata resa popolare negli anni Settanta, in particolare nelle cucine di Afragola (Napoli), presso la rosticceria Sant’Antonio.

La pizza rustica è ideale per una cena informale in famiglia o come secondo piatto sostanzioso. Gli ingredienti principali includono prosciutto crudo, scamorza e salsiccia, ma non esitate a sperimentare con speck, coppa o pancetta per personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti. La sua preparazione è semplice e divertente, perfetta anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Con pochi passaggi, potrete portare in tavola un piatto che farà felici grandi e piccini, e che si presta a infinite varianti. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa pizza rustica facile e veloce.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pizza rustica

    Sbattete il tuorlo d'uovo e mescolatelo con il pecorino grattugiato. Affettate la scamorza e sbriciolate la salsiccia dopo averla privata della pelle.

  2. Stendete la pasta sfoglia

    Prendete uno dei rotoli di pasta sfoglia e stendetelo con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile. Utilizzate due terzi della pasta per questo passaggio.

  3. Foderate la tortiera

    Ungete una tortiera con un po' di burro o strutto e foderatela con la sfoglia, assicurandovi che copra perfettamente il fondo e i bordi.

  4. Assemblate il ripieno

    Distribuite sul fondo della tortiera la miscela di uova e pecorino, quindi alternate le fettine di scamorza, la salsiccia sbriciolata e le fette di prosciutto crudo, riempiendo la tortiera per circa due terzi. Stendete il restante terzo della pasta sfoglia e utilizzatelo per coprire il ripieno. Ripiegate i bordi delle sfoglie verso l'interno e pizzicateli insieme per sigillarli.

  5. Cuocete la pizza

    Pennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto per ottenere una crosta dorata e croccante. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.

Consigli

Per una pizza rustica ancora più saporita, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo nel ripieno. Se preferite una versione più leggera, sostituite il pecorino con un formaggio meno stagionato come il Parmigiano. Se avete poco tempo, potete preparare il ripieno in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento dell'uso.

Conservazione

Una volta cotta, la pizza rustica può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Se desiderate congelarla, tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola. In questo modo, potrete scongelare solo la quantità necessaria. Per riscaldarla, basterà metterla in forno a 150 °C per circa 10 minuti.

Impiattamento

Per presentare la vostra pizza rustica in modo accattivante, tagliatela a spicchi e disponeteli su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore e profumo. Servitela calda, accompagnata da un'insalata fresca per un pasto completo e bilanciato. Potete anche preparare mini pizze rustiche utilizzando stampini monoporzione, perfette per un buffet o un aperitivo.

Abbinamento

La pizza rustica si abbina perfettamente a un vino rosso corposo come il Solopaca DOC Rosso, che con le sue note fruttate e tanniche esalta i sapori decisi del ripieno. Per un abbinamento più audace, provate una birra artigianale ambrata, che con il suo gusto maltato completerà l'esperienza culinaria. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con agrumi e menta, che aiuteranno a bilanciare la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della scamorza?

Sì, potete utilizzare mozzarella, provola o qualsiasi formaggio che si sciolga bene in cottura.

È possibile preparare la pizza rustica in anticipo?

Certamente! Potete assemblare la pizza e conservarla in frigorifero fino al momento di cuocerla.

La pasta sfoglia deve essere scongelata prima dell'uso?

Sì, se utilizzate pasta sfoglia surgelata, assicuratevi di scongelarla completamente prima di stenderla.

Posso fare una versione senza carne?

Sostituite la carne con verdure grigliate o funghi per una versione vegetariana deliziosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla