Scaloppine al Marsala

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 427.7 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione
Le scaloppine al Marsala sono un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente. Questa ricetta tradizionale è perfetta per una cena elegante ma semplice da preparare, e si adatta a qualsiasi stagione grazie alla sua versatilità. Il Marsala, un vino liquoroso originario della Sicilia, conferisce al piatto un aroma inconfondibile e un gusto dolce-amaro che si sposa perfettamente con la tenerezza delle fettine di vitello.
Questo piatto rappresenta un esempio perfetto di come pochi ingredienti di qualità possano dare un risultato straordinario. La carne di vitello, scelta per la sua delicatezza, viene infarinata e rosolata fino a raggiungere una doratura perfetta, mentre il sugo al Marsala arricchisce il tutto con una nota sofisticata.
La pietanza in questione non solo è facile da realizzare, ma offre anche la possibilità di essere personalizzata secondo i propri gusti, magari aggiungendo funghi o erbe aromatiche. È ideale per chi cerca un piatto che unisca tradizione e semplicità, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
- Fettine di vitello da 175 g l 4
- Marsala 1 bicchiere
- Farina 00 1 cucchiaio
- Burro 40 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Battete le fettine di vitello con un batticarne per renderle sottili e uniformi. Salatele e pepatele a piacere.
-
Passatele nella farina, assicurandovi che siano ben coperte su entrambi i lati (potete scuoterle leggermente per eliminare l'eccesso).
-
In un tegame capiente, scaldate il burro insieme all'olio extravergine d'oliva. Quando il burro sarà fuso e ben caldo, adagiatevi le scaloppine.
-
Rosolate le fettine per 3-4 minuti su ciascun lato, finché non saranno dorate. Trasferitele poi su un piatto caldo e tenetele da parte.
-
Eliminate circa 3/4 del sugo di cottura dal tegame, lasciando solo una piccola quantità per insaporire il Marsala.
-
Versate il Marsala nel tegame e fatelo sfumare a fuoco vivo per circa 2 minuti, mescolando per amalgamare bene i sapori.
-
Riportate le fettine di carne nel tegame e fatele insaporire nel sugo per 10-12 minuti, bagnandole di tanto in tanto con la salsa.
-
Rimuovete nuovamente la carne dal tegame e sistematela su un piatto di portata caldo.
-
Fate ridurre ulteriormente la salsa, aggiungendo un po' di brodo di carne se necessario per ottenere la consistenza desiderata. Regolate di sale e pepe.
-
Togliete il tegame dal fuoco e unite alla salsa il burro rimasto, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
-
Cospargete le scaloppine con la salsa al Marsala e servite immediatamente, accompagnandole con un contorno a piacere.
Consigli
Per un tocco extra, potete aggiungere dei funghi champignon affettati sottilmente al sugo, facendoli rosolare prima di sfumare con il Marsala. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il vitello con il pollo o il maiale. Per una variante senza glutine, utilizzate farina di riso al posto della farina 00. Infine, potete arricchire la salsa con un pizzico di noce moscata o un rametto di rosmarino per un aroma ancora più intenso.
Conservazione
Le scaloppine al Marsala possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele a fuoco basso in un tegame, aggiungendo un po' di brodo per mantenere la carne morbida e la salsa cremosa. Evitate di congelarle, poiché la consistenza della carne potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le scaloppine al centro del piatto e nappatele con la salsa al Marsala. Potete guarnire con qualche foglia di prezzemolo fresco o un rametto di timo per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con un contorno di purè di patate o verdure grigliate, che ne esalteranno il sapore senza sovrastarlo.
Abbinamento
Le scaloppine al Marsala si sposano perfettamente con un vino bianco secco e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che bilancerà la dolcezza del Marsala. Se preferite un abbinamento più audace, provate con un rosso leggero come un Pinot Nero. In alternativa, una birra chiara e fruttata può offrire un contrasto interessante.