Peperonata facilissima

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 128 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
La peperonata è un piatto che racchiude in sé tutta la vivacità e la freschezza dell’estate italiana. Con i suoi colori brillanti e i profumi intensi, è il contorno perfetto per arricchire secondi piatti di carne bianca o pesce. Questo piatto ha origini antiche e si è diffuso in tutta Italia grazie alla sua semplicità e versatilità. I peperoni, protagonisti indiscussi della ricetta, sono disponibili durante la stagione estiva, quando raggiungono il massimo del loro sapore e dolcezza.
La preparazione della peperonata è un gioco da ragazzi: basta pulire e tagliare i peperoni, cuocerli con cipolla e passata di pomodoro, e il gioco è fatto. Potete gustarla calda o fredda, a seconda delle vostre preferenze. La peperonata è anche un ottimo modo per utilizzare pochi ingredienti e creare un piatto gustoso e nutriente. Scoprite come fare la peperonata seguendo questa ricetta semplice e veloce, e portate in tavola un piatto tradizionale italiano che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Peperoni gialli 400 g
- Sale q.b.
- Peperoni rossi 400 g
- Passata di pomodoro 4 dl
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Capperi q.b.
- Basilico q.b.
- Pomodori ciliegini a piacere
Preparazione
-
Mondate, lavate e tagliate in quattro parti i peperoni, eliminando il torsolo, i semi e i filamenti interni. Tagliate a metà i pomodori ciliegini (se li utilizzate).
-
Sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela finemente. Fate imbiondire la cipolla in una casseruola con l'olio e i capperi.
-
Unite i peperoni nella casseruola e fateli insaporire per qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 10 minuti. Proseguite la cottura per altri 40 minuti circa, mescolando spesso. Se la preparazione dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poca acqua calda.
-
Servite la peperonata con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e aroma.
Consigli
Per dare un tocco personale alla vostra peperonata, potete aggiungere olive nere o verdi, che donano un sapore più deciso. Se preferite un gusto più dolce, sostituite la cipolla bianca con quella rossa. Per una variante piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino. Ricordate che la peperonata è un piatto versatile: potete servirla come antipasto su crostini di pane tostato o come contorno per accompagnare piatti di carne o pesce.
Conservazione
La peperonata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, riscaldatela brevemente prima di servirla. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà suddividerla in porzioni e riporla nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero e riscaldatela a fuoco basso.
Impiattamento
Per presentare la peperonata in modo invitante, utilizzate un piatto ampio e disponetela al centro. Decorate con foglie di basilico fresco e, se gradite, qualche fetta di limone per un tocco di freschezza. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Servitela con pane croccante o focaccia per un abbinamento perfetto.
Abbinamento
La peperonata si sposa bene con vini bianchi freschi e aromatici. Un'ottima scelta è la Vernaccia di San Gimignano DOCG, che con le sue note fruttate e minerali esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. Se preferite qualcosa di più leggero, optate per un vino rosato, che con la sua acidità bilancia la dolcezza dei peperoni.