Peperoni alla griglia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Arcole Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 115 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione10 min di riposo20 min di cottura
I peperoni alla griglia sono un contorno versatile e saporito, perfetto per arricchire ogni pasto con un tocco di dolcezza e un leggero aroma affumicato. Questo ortaggio colorato, originario del Messico e America centrale, si è radicato nelle tradizioni culinarie italiane, apprezzato per sapore e valore nutrizionale.
Ideali nel periodo estivo e autunnale, i peperoni grigliati uniscono leggerezza e gusto in una preparazione semplice che esalta la freschezza e la naturale dolcezza del prodotto. Grazie a pochi ingredienti e a una tecnica facile, potrai portare in tavola un contorno sempre personalizzabile e irresistibile.
Ingredienti
- Peperoni gialli 2
- Peperoni rossi 2
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Prezzemolo 10 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olive taggiasche q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i peperoni sotto l'acqua corrente per rimuovere eventuali impurità.
-
Ponete i peperoni interi su una griglia ben calda. Girateli frequentemente finché la pelle non risulterà scura e i peperoni saranno morbidi al tatto.
-
Una volta grigliati, trasferite i peperoni in un piatto e copriteli con pellicola trasparente. Lasciateli riposare per circa 10 minuti; questo aiuterà a completare la cottura grazie al calore residuo (caduta termica).
-
Rimuovete la pellicola e, con delicatezza, eliminate la pelle bruciata. Aprite i peperoni e privateli dei semi e del picciolo.
-
Tagliate i peperoni a strisce, metteteli in una ciotola capiente e conditeli con un filo di olio extravergine d'oliva, sale e pepe a piacere.
-
Aggiungete le olive taggiasche, il prezzemolo tritato finemente e l'aglio sminuzzato. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un po' di aceto balsamico o qualche goccia di limone ai vostri peperoni grigliati. Se preferite un gusto più piccante, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Le erbe aromatiche come origano o basilico possono essere ottime alternative al prezzemolo. Se non avete olive taggiasche, potete sostituirle con olive nere o verdi a vostra scelta. Ricordate, questa ricetta è un'ottima base per sperimentare!
Conservazione
I peperoni grigliati si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni. Trasferiteli in un contenitore ermetico e assicuratevi che siano completamente coperti con olio per mantenerli freschi. Prima di servirli nuovamente, lasciateli a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltare il loro sapore. Potete anche congelarli, ma tenete presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente.
Impiattamento
Disponete le strisce di peperoni grigliati su un piatto da portata in modo ordinato. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete aggiungere un tocco di colore, potete guarnire con qualche fetta sottile di limone o arancia. Serviteli come antipasto o contorno, magari accompagnati da crostini di pane tostato.
Abbinamento
I peperoni grigliati si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e leggero come l'Arcole Bianco DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza naturale dei peperoni senza sovrastarne il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone o un tè freddo leggermente zuccherato.