Seguici

Gratin di funghi e patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 431 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 431 kcal
Carboidrati 36 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 8,7 g
Grassi 28,2 g
di cui saturi 5,6 g
Fibre 4 g

Pubblicato:

Il gratin di funghi e patate è un piatto che racchiude tutto il calore della cucina casalinga. Questo contorno, dal sapore avvolgente e dalla consistenza cremosa, è perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto, rendendo ogni pasto un momento speciale.

Le patate, con la loro dolcezza naturale, si sposano alla perfezione con i funghi, che aggiungono un tocco terroso e profondo. Questo piatto è particolarmente adatto alle stagioni più fredde, quando i funghi sono nel loro periodo migliore e le patate sono un comfort food irrinunciabile.

La ricetta ha radici nella tradizione culinaria italiana, ma è facilmente personalizzabile con l’aggiunta di erbe aromatiche o formaggi diversi, a seconda dei gusti personali. È un’idea vincente per una cena tra amici o in famiglia, dove il gusto genuino degli ingredienti farà da protagonista. Inoltre, la preparazione è semplice e divertente, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso gratin vegetariano, perfetto per chi cerca un contorno di patate e funghi al forno che conquisti tutti.  
 

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione delle patate

    Pelate le patate, lavatele accuratamente e tagliatele a fette sottili di circa 2 mm. Mondate i funghi e affettateli con cura. Pulite il prezzemolo e la mentuccia, lavateli e tritateli finemente. 

  2. La preparazione del composto aromatico

    In una ciotola, mescolate il trito di erbe con il pecorino grattugiato e il pangrattato, creando un composto aromatico. 

  3. La cottura delle patate

    Ungete una teglia da forno con un filo d'olio. Disponete metà delle fette di patate sul fondo della teglia, insaporendole con sale e pepe a piacere. 

  4. L'aggiunta dei funghi

    Aggiungete uno strato di funghi sopra le patate, quindi cospargete con metà del composto aromatico preparato. 

  5. L'aggiunta dell'olio

    Irrorate il tutto con 4-5 cucchiai d'olio, assicurandovi che sia distribuito uniformemente. 

  6. Prima della cottura

    Coprite con le restanti fette di patate, salate e pepate nuovamente, e completate con il restante composto aromatico e l'olio rimasto. 

  7. La cottura nel forno

    Cuocete nel forno preriscaldato a 150°C per circa 50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. 

Consigli

Per un gratin ancora più saporito, potete sostituire il pecorino con parmigiano o aggiungere una spolverata di noce moscata al composto aromatico. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere qualche spicchio d'aglio tritato. Per una variante più ricca, incorporate cubetti di pancetta o speck tra gli strati. Se non avete funghi porcini, potete utilizzare champignon o altri funghi di stagione. 

Conservazione

Il gratin di funghi e patate si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, è consigliabile utilizzare il forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza della superficie. Evitate di congelare il piatto, poiché le patate potrebbero perdere la loro consistenza. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite il gratin direttamente nella teglia, portandolo in tavola ancora fumante. Potete decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Se preferite porzioni individuali, utilizzate cocotte monoporzione per cuocere e servire il gratin, creando un effetto visivo accattivante. 

Abbinamento

Questo gratin vegetariano si abbina perfettamente con un vino come il Cilento DOC Rosato, che con le sue note fresche e fruttate esalta il sapore dei funghi e delle patate. In alternativa, potete optare per un vino bianco leggero e aromatico. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di funghi?

Sì, potete usare funghi champignon o misti, a seconda della disponibilità e del vostro gusto personale. 

Il gratin può essere preparato in anticipo?

Assolutamente, potete assemblare il gratin in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura. 

Come posso rendere il piatto più leggero?

Potete ridurre la quantità di olio e formaggio, oppure sostituire il pecorino con un formaggio a basso contenuto di grassi. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla