Ricetta Caponata alla Siciliana
La caponata alla siciliana è uno dei contorni classici della cucina nazionale, al pari della parmigiana di melanzane e di pochi altri. È un piatto tipico della gastronomia siciliana, dove spesso è considerato un piatto unico tanto è ricco e gustoso. Preparare la caponata è una vera e propria arte e questa è la ricetta originale della tradizione sicula: in alternativa puoi provare la caponata pugliese o la caponata di melanzane light.
Come fare la caponata alla siciliana
L’autentica ricetta della caponata alla siciliana prescrive di utilizzare melanzane, olive verdi, capperi, sedano, cipolle, zucchero, aceto, concentrato di pomodori, un pizzico di cacao amaro, olio extravergine e basilico. Un vero potpourri di sapori e aromi, una bomba di gusto che si prepara in circa due ore. Scopri tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bianco delle Venezie DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo 1h 10 min di cottura
Ingredienti
- Melanzane 3
- Olive di Gaeta 200 g
- Capperi 100 g
- Sedano 100 g
- Cipolla bianca 3
- Concentrato di pomodoro 150 g
- Zucchero 100 g
- Aceto 1 bicchiere
- Cacao amaro in polvere 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Basilico 1 ciuffo
Preparazione
-
Tagliate le melanzane a tocchetti, spolveratele di sale e fatele spurgare per 10 minuti per eliminare l'amaro. Friggetele in abbondante olio caldo e lasciatele a sgocciolare abbondantemente
-
Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela rosolare in un tegame, quindi tagliate il sedano a dadini e fatelo bollire. Quando è cotto unitelo alla cipolla rosolata prima di aggiungere i capperi e le olive snocciolate
-
Finite la preparazione della salsa aggiungendovi il concentrato di pomodoro, l'aceto, lo zucchero e 200 ml d'acqua tiepida. Cuocete il tutto per 20 minuti circa
-
A cottura terminata unitevi le melanzane fritte e fatele insaporire per qualche minuto, quindi spolverate con un ciuffetto di basilico tritato ed eventualmente con pinoli o mandorle. Servite la caponata dopo averla fatta raffreddare una mezz'ora