Seguici

Salsicce e friarielli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Salsicce e friarielli Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 711 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 711 kcal
Carboidrati 10,2 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 29,5 g
Grassi 61 g
di cui saturi 20,4 g
Fibre 2,4 g
Colesterolo 150 mg

Pubblicato:

Le salsicce e friarielli sono un piatto iconico della cucina napoletana, simbolo della tradizione gastronomica campana. I friarielli, una varietà di broccoli dal gusto leggermente amarognolo, sono tipici del Sud Italia e si raccolgono soprattutto tra l’autunno e la primavera, quando sono più teneri e saporiti. Abbinati alle salsicce, creano un contrasto perfetto tra la dolcezza della carne e l’intensità delle verdure, dando vita a un piatto semplice ma ricco di carattere. Il soffritto di aglio, olio e peperoncino è il segreto che esalta il sapore dei friarielli e regala al piatto un aroma inconfondibile.

Preparare le salsicce e friarielli è un gesto di convivialità che riporta subito all’atmosfera di una trattoria napoletana. La ricetta è veloce e alla portata di tutti, ma può essere personalizzata con spezie, erbe aromatiche o variando la quantità di peperoncino. Servite calde, magari accompagnate da pane casereccio per raccogliere il condimento, le salsicce e friarielli diventano protagoniste di una cena rustica e saporita, perfetta per riunire famiglia e amici. Scopri come portare in tavola questo piatto tradizionale e immergerti nei sapori autentici di Napoli.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Salsicce e friarielli

    Imbiondite l'aglio e il peperoncino in una padella con l'olio extravergine d'oliva (potete regolare la quantità di peperoncino secondo il vostro gusto). Aggiungete i friarielli lavati e scolati, facendoli soffriggere brevemente.

  2. Salsicce e friarielli

    Versate il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol, quindi cuocete i friarielli per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  3. Salsicce e friarielli

    In un'altra padella, rosolate le salsicce a fuoco medio, girandole per ottenere una doratura uniforme.

  4. Salsicce e friarielli

    Unite i friarielli alle salsicce nella padella e continuate la cottura per altri 10 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Aggiustate di sale e servite caldo.

Consigli

Per un tocco in più, potete aggiungere una spruzzata di limone sui friarielli prima di unirli alle salsicce, per un sapore più fresco. Se non trovate i friarielli, potete sostituirli con cime di rapa o broccoli, anche se il sapore sarà leggermente diverso. Per chi ama i sapori più intensi, un pizzico di pepe nero macinato al momento può esaltare ulteriormente il piatto. Se preferite una versione meno piccante, riducete la quantità di peperoncino oppure omettetelo del tutto.

Conservazione

Se avanzate delle salsicce e friarielli, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarli, riscaldateli in padella con un filo d'olio per mantenere la loro consistenza e sapore. Evitate di congelare il piatto, poiché i friarielli potrebbero perdere la loro consistenza caratteristica.

Impiattamento

Per un impiattamento invitante, disponete le salsicce su un piatto da portata e adagiatevi sopra i friarielli, creando un contrasto di colori. Potete aggiungere qualche fetta di pane casereccio tostato ai lati del piatto, per completare la presentazione e offrire un accompagnamento perfetto per raccogliere il sugo saporito. Un rametto di rosmarino fresco può aggiungere un tocco di eleganza e profumo.

Abbinamento

Il piatto tradizionale salsiccia e friarielli si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Cilento DOC Rosso. Questo vino, con le sue note fruttate e speziate, esalta i sapori robusti della salsiccia e la delicatezza dei friarielli. In alternativa, potete optare per una birra artigianale dal gusto deciso, che bilancia la piccantezza del peperoncino.

Domande frequenti

Posso usare salsicce di pollo al posto di quelle di maiale?

Sì, potete utilizzare salsicce di pollo per una versione più leggera, anche se il sapore sarà meno intenso.

I friarielli devono essere sbollentati prima di cuocerli?

Non è necessario sbollentarli; potete cuocerli direttamente in padella per mantenere intatti sapore e consistenza.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Potete preparare i friarielli in anticipo e conservarli in frigorifero. Aggiungeteli alle salsicce poco prima di servire per un piatto sempre fresco.

Come riscaldare salsicce e friarielli?

Salsicce e friarielli possono essere riscaldate in padella, pur trattandosi di un piatto che andrebbe consumato appena pronto.

Chi ha inventato salsicce e friarielli?

Secondo la credenza comune salsicce e friarielli nasce dall'idea di un venditore ambulante che, non avendo un contorno da abbinare alla salsiccia di maiale, decise di provare le amarissime cime di rapa a foglia verde che crescono sul Vesuvio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla