Torta sabbiosa

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Moscato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 404 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
La torta sabbiosa è un dolce soffice e friabile che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana. Questo dessert, dalla consistenza leggera e delicata, è perfetto per ogni occasione: che sia una colazione in famiglia, un dessert raffinato a fine pasto o un accompagnamento per un tè pomeridiano tra amici.
La sua semplicità è il vero punto di forza, poiché si prepara con pochi ingredienti facilmente reperibili, come farina, uova e zucchero. Nonostante la sua semplicità, la torta sabbiosa riesce a conquistare i palati grazie alla sua texture unica, che si scioglie in bocca.
La preparazione è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, rendendola una ricetta ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Inoltre, essendo un dolce versatile, può essere personalizzato con l’aggiunta di aromi o ingredienti a piacere, come scorza di limone o gocce di cioccolato, per renderlo ancora più speciale.
Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa torta con la nostra ricetta facile e veloce.
Ingredienti
- Burro 100 g
- Zucchero 90 g
- Fecola di patate 120 g
- Vanillina 1 bustina
- Lievito istantaneo 1⁄2 bustina
- Farina 00 20 g
- Sale q.b.
- Uova 1
Preparazione
-
Imburrate e infarinate una tortiera (preferibilmente di 20 cm di diametro) per evitare che la torta si attacchi durante la cottura.
-
In una terrina, mettete il burro ammorbidito e 80 grammi di zucchero a velo. Lavorateli con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto soffice e omogeneo.
-
Sgusciate l'uovo e separate il tuorlo dall'albume. Aggiungete il tuorlo al composto di burro e zucchero, mescolando bene per incorporarlo.
-
Unite al composto la fecola di patate, la vanillina, una presa di sale e il lievito. Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno, mescolando sempre nello stesso senso per evitare grumi.
-
Montate l'albume a neve ben ferma e incorporatelo delicatamente al composto, usando movimenti dal basso verso l'alto per non smontarlo.
-
Versate l'impasto nella tortiera preparata e livellatelo con una spatola.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta.
-
Spegnete il forno e lasciate riposare la torta all'interno per 5 minuti prima di sfornarla.
-
Sformate la torta e spolverizzatela con lo zucchero a velo restante prima di servirla.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere all'impasto la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia. Se preferite una versione più golosa, provate ad arricchire la torta con gocce di cioccolato fondente. Se desiderate una torta senza glutine, sostituite la farina 00 con farina di riso. La torta sabbiosa si presta anche a essere accompagnata da una crema pasticcera o da una salsa ai frutti di bosco per un dessert ancora più ricco.
Conservazione
La torta sabbiosa si conserva bene a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Se volete prolungarne la freschezza, potete conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. È possibile anche congelare la torta, intera o a fette, avvolgendola in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. In questo modo, si manterrà per circa un mese.
Impiattamento
Per presentare la torta sabbiosa in modo elegante, servitela su un piatto da portata decorato con qualche foglia di menta fresca o frutti di bosco. Potete anche tagliarla a fette e disporle a ventaglio su un piatto, spolverizzando ciascuna fetta con zucchero a velo per un effetto scenografico. Se avete optato per una variante con crema o salsa, versatene un po' sul piatto accanto a ogni fetta, creando un contrasto di colori e sapori.
Abbinamento
La torta sabbiosa si sposa perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Moscato DOC, un vino dolce e aromatico che ne esalta la delicatezza. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero o un infuso alla vaniglia sono ottime alternative per accompagnare questo dolce soffice e friabile. Anche un caffè espresso può essere un abbinamento piacevole, soprattutto se servito a fine pasto.