Seguici

Torta ai mirtilli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta ai mirtilli Immagine Ai Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Moscato Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 241 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di raffreddamento45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 241 kcal
Carboidrati 38,5 g
di cui zuccheri 28,5 g
Proteine 5,1 g
Grassi 7,3 g
di cui saturi 4 g
Fibre 2,2 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

La torta ai mirtilli è un dolce delizioso e semplice da preparare, perfetto per chi ama i sapori freschi e fruttati. Originaria della cucina tirolese, questa torta combina l’acidità dei mirtilli con la dolcezza delle mele, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. I mirtilli, protagonisti indiscussi di questa ricetta, sono disponibili tutto l’anno, ma raggiungono il loro massimo splendore in estate, quando sono più succosi e saporiti. Le mele Golden Delicious, invece, aggiungono una nota dolce e croccante, rendendo il dolce ancora più irresistibile.

La torta ai mirtilli è perfetta per una merenda in famiglia o come dessert dopo una cena leggera, e può essere personalizzata con l’aggiunta di spezie come cannella o vaniglia per un tocco aromatico. Prepararla è un gioco da ragazzi: pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili vi permetteranno di portare in tavola un dolce soffice e invitante. Seguite la nostra guida passo passo per scoprire come fare la torta ai mirtilli fatta in casa, e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Composto base per la torta

    Sbattete le uova in una ciotola con una frusta (manuale o elettrica) fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina, lo zucchero e un pizzico di sale, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

  2. Latte e burro

    Incorporate il latte e il burro ammorbidito, mescolando bene per ottenere un composto fluido. Lasciate riposare il tutto per qualche minuto.

  3. Torta ai mirtilli

    Lavate accuratamente i mirtilli sotto acqua corrente e asciugateli delicatamente con un panno.

  4. Mele affettate

    Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili.

  5. Mele e mirtilli

    Disponete le fettine di mela sul fondo di una pirofila imburrata, cospargendole con i mirtilli.

  6. Torta ai mirtilli

    Versate il composto a base di uova sopra la frutta, livellandolo con un cucchiaio per coprire uniformemente.

  7. Torta ai mirtilli in forno

    Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate la torta per circa 45 minuti, finché non sarà dorata e ben cotta.

  8. Torta ai mirtilli

    Una volta cotta, lasciate intiepidire la torta prima di capovolgerla su un piatto da portata. Fate raffreddare completamente prima di servire.

Consigli

Se non riuscite a trovare mirtilli freschi, potete tranquillamente utilizzare quelli surgelati, disponibili nei supermercati. Per un tocco in più, provate ad aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia al composto o una spolverata di cannella sulle mele. Se preferite una torta più soffice, aumentate leggermente la quantità di latte. Per una variante più golosa, potete aggiungere delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente.

Conservazione

La torta ai mirtilli si conserva bene per 2-3 giorni se tenuta in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete mantenere la sua freschezza più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla in un foglio di alluminio e riporla nel freezer. Quando desiderate gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente o riscaldatela brevemente in forno.

Impiattamento

Per presentare la torta ai mirtilli in modo elegante, posizionatela su un piatto da portata e guarnitela con qualche mirtillo fresco e una spolverata di zucchero a velo. Potete aggiungere anche qualche fogliolina di menta per un tocco di colore. Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per esaltare i sapori fruttati del dolce.

Abbinamento

Un abbinamento perfetto per la torta ai mirtilli è un bicchiere di Pantelleria DOC Moscato Spumante. Questo vino dolce e aromatico si sposa magnificamente con i sapori fruttati della torta, esaltandone la freschezza e la delicatezza. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè leggero per un contrasto piacevole.

Domande frequenti

Posso usare farina integrale al posto della farina 00?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre. Tenete presente che la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa.

È possibile preparare la torta senza burro?

Certamente, potete sostituire il burro con olio di semi o margarina per una versione senza latticini.

Come posso rendere la torta più dolce?

Se preferite una torta più dolce, aumentate la quantità di zucchero fino a 120 g o aggiungete un cucchiaio di miele al composto.

Come si conservano i mirtilli?

I mirtilli possono essere conservati in appositi contenitori. A seconda di quanto sono maturi al momento dell'acquisto, i mirtilli rimarranno buoni fino a una settimana.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla