Gnocchi al pomodoro

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Grignolino d'Asti DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 667 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Gli gnocchi al pomodoro rappresentano un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e versatilità. Sebbene spesso associati ai mesi più freddi, gli gnocchi con una salsa di pomodoro fresca sono perfetti anche per l’estate, grazie alla loro leggerezza e al sapore vivace.
Questa ricetta tradizionale è ideale per chi desidera portare in tavola un piatto gustoso senza passare ore ai fornelli. Gli ingredienti principali, come i pomodori ramati e le erbe aromatiche fresche, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma raggiungono il loro apice di sapore nei mesi estivi.
Questo piatto non richiede particolari abilità culinarie e può essere personalizzato secondo i propri gusti, aggiungendo spezie o variando le erbe aromatiche.
Scopriamo insieme come realizzare questo piatto delizioso, perfetto per ogni occasione.
Ingredienti
- Cipolla bianca 50 g
- Gnocchi di patate 800 g
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori ramati 600 g
- Basilico 2 rametti
- Timo 1 rametto
- Maggiorana 1 rametto
- Grana Padano DOP 200 g
- Pepe macinate 4
- Sale q.b.
Preparazione
-
Versate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella capiente. Aggiungete l'aglio sbucciato e tagliato a lamelle sottilissime. Rosolatelo per circa 30 secondi, mescolando con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non farlo annerire.
-
Unite la cipolla tritata finemente (potete usare anche quella surgelata per comodità). Insaporitela per 2 minuti, mescolando frequentemente.
-
Pelate i pomodori ramati e sminuzzateli accuratamente con una forchetta. Aggiungeteli al soffritto insieme al concentrato di pomodoro. Salate e unite le foglie di timo e maggiorana. Mescolate bene, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere la salsa per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Portate a bollore una pentola d'acqua salata con sale grosso. Lessate gli gnocchi: saranno pronti quando torneranno a galla.
-
Scolate gli gnocchi con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con la salsa di pomodoro. Saltateli delicatamente per amalgamare i sapori, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
-
Impiattate gli gnocchi e guarnite con foglie di basilico fresco e una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il sapore della vostra salsa di pomodoro per gnocchi, potete aggiungere un pizzico di peperoncino secco o qualche oliva nera tagliata a rondelle. Se preferite una versione più leggera, sostituite il Grana Padano con del pecorino romano oppure omettetelo del tutto. Gli gnocchi al sugo semplice possono essere personalizzati anche con l'aggiunta di verdure di stagione, come zucchine o melanzane, tagliate a dadini e saltate in padella prima di aggiungere i pomodori.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di gnocchi al pomodoro, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli, riscaldateli in padella con un filo d'olio o un po' di acqua di cottura per ridare morbidezza agli gnocchi. Evitate di congelare il piatto già condito, poiché gli gnocchi potrebbero perdere la loro consistenza originale.
Impiattamento
Per presentare al meglio i vostri gnocchi al pomodoro, utilizzate piatti fondi o ciotole ampie che esaltino i colori vivaci del piatto. Disponete gli gnocchi al centro, assicurandovi che siano ben conditi con la salsa. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe nero appena macinato. Per un tocco finale, potete aggiungere delle scaglie di Grana Padano sopra ogni porzione, che si scioglieranno leggermente a contatto con il calore degli gnocchi.
Abbinamento
Un piatto di gnocchi al pomodoro si sposa perfettamente con un bicchiere di Grignolino d'Asti DOC. Questo vino rosso piemontese, leggero e fruttato, bilancia la dolcezza dei pomodori e la sapidità del formaggio, esaltando i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino, che offrirà un contrasto piacevole con la ricchezza della salsa.